
La stagione dei palii in Toscana entra nel vivo: a luglio sono tantissime le rievocazioni storiche, le strade di città e paesi si tingono con i colori dei rioni, dame e cavalieri passeggiano per le strade, bandiere garriscono al vento e stemmi addobbano i muri dei borghi, antiche sfide ritornano e ci si prepara a combattere per l’onore del proprio terziere, quartiere, rione. La Toscana torna al Medioevo e mette in mostro la sua storia, le sue tradizioni. Noi abbiamo raccolto qui tutti gli eventi “medievali” in programma a luglio.
Le feste medievali di Palazzuolo sul Senio (FI)
Per tre giorni cavalieri, armati, mastri arcai, maestri d’armi, falconieri, musici, ballerine, giocolieri, mangiafuoco riempiranno le vie di Palazzuolo, portando il paese indietro nel tempo fino al Medioevo. Dal 20 al 22… Continua a leggere…
La Festa Medievale di Piazza al Serchio (LU)
Si torna indietro nel tempo a San Michele, frazione di Piazza al Serchio (LU), grazie alla Festa Medievale, in programma dal 20 al 21 luglio. La Festa Medievale inizierà alle 19:30 con un percorso… Continua a leggere…
La Corsa delle Brocche di Cetona (Siena)
La Corsa delle Brocche si tiene tutti gli anni a Cetona (SI), l’edizione del 2018 è prevista per dal 20 al 29 luglio, giorno delle gare che sono il culmine della festa. Il programma della Corsa delle Brocche sarà incentrato sugli antichi sistemi di approvvigionamento dell’acqua. Le donne, infatti, usavano riempire grandi brocche per… Continua a leggere…
Cutigliano Medievale
Cutigliano Medievale è una festa/rievocazione storica, l’appuntamento con l’edizione 2018 è per sabato 21 e domenica 22 luglio. Il programma di Cutigliano Medievale prevede alle 9 il Risveglio de lo Borgo, con l’apertura del mercato medievale, seguito dall’apertura dei banchetti e della Locanda… Continua a leggere…
Suberetum a Suvereto (Livorno)
La 27ª edizione di Suberetum si terrà il 21 e il 22 luglio a Suvereto (LI). Il programma prevede un mercatino d’artigianato locale, presso il quale sarà possibile acquistare oggetti “medievali”. Da non perdere gli spettacoli… Continua a leggere…
Il Palio di San Jacopo di Gallicano (Lucca)
Sabato 21 e mercoledì 25 luglio a Gallicano (LU) si tiene la 36ª edizione del Palio di San Jacopo, la tradizionale sfida tra i tre rioni della città. Il programma del Palio di San Jacopo è ricchissimo di… Continua a leggere…
La Festa di Sant’Anna di Firenze
La festa di Sant’Anna è un giorno dedicato alla libertà desiderata dagli operosi fiorentini del Medioevo, senza la quale non avrebbe avuto origine la grandezza economica, culturale e morale della Firenze del Rinascimento, eredità forte per la… Continua a leggere…
Laterina Medievale, in provincia di Arezzo
Dal 26 al 28 luglio a Laterina (AR) si tiene la tradizionale Festa Medievale, una tre giorni di rievocazione storica e festa popolare che nel corso degli anni è diventata un appuntamento amatissimo dell’estate toscana. Il programma della… Continua a leggere…
Medioevalia a Momigno (Marliana, Pistoia)
Medioevalia è il festival degli artisti di strada che si tiene tutti gli anni a Momigno, borgo del comune di Marliana (PT). La 14ª edizione è prevista dal 27 al 29 luglio. Il programma di Medioevalia riporterà… Continua a leggere…
La Festa della sante Flora e Lucilla di Santa Fiora (Grosseto)
La festa delle sante Flora e Lucilla è la festa patronale di Santa Fiora, e si svolge ogni 29 luglio. Al centro del programma della festa c’è la processione che porta per le vie del paese le reliquie delle due sante. In epoca recente, alla processione si è aggiunto il Palio delle Sante, che… Continua a leggere…