
- Questo evento è passato.
Quel giorno di settembre 1944 – Piazza Ettore Alpi, Palazzuolo Sul Senio (Firenze)

L’1 settembre 1944 nelle prime ore della mattina la brigata partigiana Buozzi penetrava, con l’aiuto della popolazione, in Fiesole e dopo uno scontro a Fuoco con i tedeschi “…il primo sole sfolgorò su Fiesole finalmente liberata per mani italiane…”. Così si legge nel racconto di Egidio Verga, pubblicato sul blog Resistenza (https://toscano27.wordpress.com) nella categoria Racconti Partigiani.
All’indomani il Comitato Nazionale di Liberazione di Fiesole (che era composto da tutte le forze politiche) si assunse il compito della rifondazione degli organi istituzionali e della riorganizzazione della vita cittadina. E’ lo stesso CLN che designerà il Sindaco e la Giunta con una composizione che ricalca quella del CLN stesso: Luigi Casini (PSIUP) sindaco, Giovanni Ignesti (PSIUP) vicesindaco e gli assessori Aldo Gheri (PCI), Giovanni Carrozza (PLI), Mino Labardi (PSIUP) ai quali poi si aggiungeranno Enrico Fibbi e Guglielmo Giannelli (come vice-sindaco per la frazione di Compiobbi e assessore per la frazione di Caldine). Queste persone governeranno fino alle elezioni amministrative del 24 marzo 1946.
L’evento è una rievocazione storica per l’Anniversario della Liberazione di Palazzuolo, realizzato in collaborazione con l’associazione Gotica Romagna.