
Le Mostre d’arte a Pisa e provincia

Fino al 11 maggio
Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940 – 1945
Ottanta anni dopo il 2 settembre 1944, giorno della liberazione della città, questa mostra fotografica ricorda a Palazzo Blu il drammatico periodo vissuto da Pisa nel quadro più ampio del conflitto. Il percorso, articolato in quattro sezioni (La guerra dell’Asse, La guerra in città, Resistenza e repressione, Liberazione), è preceduto infatti da una introduzione generale alla storia della Seconda guerra mondiale. Le immagini della mostra, curata dal prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, sono state reperite presso istituzioni e archivi anche digitali, locali (come quello della Fondazione Pisa), nazionali e internazionali. Splendide soprattutto le foto prodotte dall’esercito americano conservate dai National Archives di College Park, nel Maryland, recuperate grazie anche al professor Stefano Villani. Fra queste vediamo il bombardamento del 31 agosto 1943, che porta la guerra dentro Pisa, i soldati alleati che si avvicinano alla città e combattono per liberarla, la sua lenta rinascita e lo straordinario lavoro dei ‘Monuments Men’ per recuperare il Camposanto Monumentale, incendiato nel luglio 1944. Nell’auditorium di Palazzo Blu, la mostra è accompagnata fino a novembre da un ciclo d’incontri, utile occasione di conoscenza anche per gli studenti delle scuole.
Orario: dal martedì al venerdì 10-19, sabato e domenica 10-20, chiuso lunedì.
Palazzo Blu – Lungarno Gambacorti,9 – Pisa
Info: 050.916950 www.palazzoblu.it
Fino al 19 ottobre
Un Fantastico Altrove
‘Attraversare le cose del mondo’ è il tema che quest’anno il progetto ‘Pensavo Peccioli’ invita a riflettere e dipanare. Come contributo, Lorenzo Mattotti mette in mostra il suo ‘Altrove’ visionario, popolato di animali e creature fantastiche, di paesaggi fiabeschi eleganti, distorti e contorti, disegnati con il tratto forte e leggero che lo distingue. Mai feroce e arrogante, piuttosto dolce e imperativo, malinconico e assorto. Un’esplosione di colori dove anche il nero splende, che abbaglia e invita a entrare in ciò che siamo stati all’origine e che potremmo essere in un futuro non troppo lontano. Le sezioni che compongono la mostra sono 8, una per ogni romanzo fantastico. Da Hansel e Gretel alle Antiche Creature, passando per Freud, Gulliver e I miei Stupidi Intenti, e ancora gli Orsi, Pinocchio e The Raven, Lorenzo Mattotti attraversa le cose del mondo, svelandone il volto arcaico e ancestrale, ricordandoci da dove è partita la straordinaria avventura umana. Svelando ai sognatori, ma solo a loro, come viaggiare sulle linee di confine, i luoghi più magici e perigliosi, crocevia di storie e di umana umanità. Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954) vive e lavora a Parigi, dove si è trasferito nel 1998. Il suo universo spazia ormai, senza soluzione di continuità, tra fumetto, pittura, illustrazione e cinema d’animazione, con prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Orario: tutti i giorni 9-20.
Palazzo Senza Tempo – Via Carraia, 13 – Peccioli
Info: 0587.672158 www.fondarte.peccioli.net