
- Questo evento è passato.
Il grano della bonifica lucchese – GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’ Palazzo delle Muse, Viareggio (Lucca)

La Fondazione dedicata al pittore viareggino Alfredo Catarsini (1899-1993) espone alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea un grande dipinto dell’artista che si riteneva scomparso e che è stato recentemente rintracciato e acquistato dalla Fondazione presso la collezione di un antiquario di Grosseto. Il dipinto, esposto nel giorno della nascita del maestro (17 gennaio), è un grande dipinto su tela (cm 233 x 300) realizzato nel 1940 per partecipare alla seconda delle tre edizioni del ‘Premio Cremona’ che si svolsero tra il 1939 e il 1941 nel capoluogo lombardo ed è l’unica ritrovata fra quelle presentate da Catarsini al Premio. Tema dell’esposizione era ‘La Battaglia del grano’ e, anche se non vinse alcun premio, il quadro di Catarsini fu apprezzato sia in Italia sia alla Künstlerhaus di Hannover, dove venne esposto lo stesso anno. Perfettamente conservato, il dipinto consente oggi di apprezzare la stesura pittorica e le scelte cromatiche dell’autore, caratterizzate da una pittura chiara e luminosa che si fa più solida nei piani più vicini per divenire più leggera nello sfondo. ‘Il grano della bonifica lucchese’ è la seconda opera ritrovata dalla Fondazione nel suo programma di ricerca dei dipinti di Catarsini da inserire nel catalogo generale che si sta realizzando.
Orario: dal mercoledì al sabato 15.30-19.30, domenica 9.30-13.30 e 15.30-19.30.