
- Questo evento è passato.
Cirk Fantastik! Festival Internazionale di Circo Contemporaneo – Parco dell’Acciaiolo, Scandicci (Firenze)

Da mercoledì 2 a domenica 6 settembre a Scandicci, presso il Parco dell’Acciaiolo, torna il Cirk Fantastik!Festival Internazionale di Circo Contemporaneo.
L’edizione 2020 si intitola Oltreconfine – Tra Utopia e Realtà e lascia per questa edizione gli chapiteaux per spostarsi all’interno di spazi di spettacolo non convenzionali e all’aperto.
Compagnie italiane e internazionali si alternano con nuove e coinvolgenti forme di spettacolo caratterizzate dalla fusione di circo, danza, musica dal vivo e teatro.
Una rassegna che propone spettacoli molto diversi tra loro, per aprire una finestra sulle potenzialità e sulla libertà espressiva del circo contemporaneo: dall’humor dissacrante e ironico dell’elegante clown Nino del Reterete, alla comicità e agilità acrobatica del duo NaniRossi.
Dalle acrobazie e fantasie per terra e in aria di Maldimar, alla narrazione con l’eleganza della danza contemporanea di Piergiorgio Milano, da Giulivo Clown ad Andrea Mineo con I loro clown espolivi e incuranti dell’altezza, dalla poesia visiva dal ritmo gitano e lancio di coltelli di Dacirc, fino alla rievocazione del circo dalle origini con Nuovo Cinema Circo.
Con: Teatro nelle Foglie, NANIROSSI, El NiÑO del Retrete, Maldimar, Piergiorgio Milano, Giulivo Clown, Dacirc, Andrea Mineo
*******
INFO IMPORTANTI COVID-19:
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle norme anti COVID19.
I posti a sedere saranno debitamente distanziati ed è necessario indossare la mascherina.
Vi invitiamo ad arrivare 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
*******
PROGRAMMA:
Mercoledì 2 settembre
– h. 18.00: NANI ROSSI con Nani Rossi Show
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
– h. 19.00: Laboratorio di circo per bambini
Giardino Acciaiolo
– h. 21.00: EL NIÑO DEL RETRETE con Cartoon Toylette.
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
Giovedì 3 settembre
– h. 18.00: NANI ROSSI con Caffè doppio
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
– h. 19.00: Laboratorio di circo per bambini
Giardino Acciaiolo
– h. 21.00: MALDIMAR con Immaginaria
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
Venerdì 4 settembre
– h.18.00: PIERGIORGIO MILANO con Denti
Pomario – acrodanza – consigliato dai 10 anni – 20’ – 5€
– h. 18.30: GIULIVO CLOWN con Giulivo Baloon Show
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 3€
– h. 19.00: Laboratorio di circo per bambini
Giardino Acciaiolo
– h. 21.00: PIERGIORGIO MILANO con Denti
Pomario – acrodanza – consigliato dai 4 anni – 20’ – 5€
– h. 21.30: NUOVO CINEMA CIRCO. A cura di Raffaele De Ritis
Pomario – proiezioni – per tutti
Sabato 5 settembre
– h. 18.00: NANI ROSSI con Caffè doppio
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
– h. 19.00: Laboratorio
Giardino Acciaiolo
– h. 21.00: TEATRO NELLE FOGLIE con Nodi Nudi
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
– h. 22.30: DACIRC con Davaiii.
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
Domenica 6 settembre
h, 16.30: Andrea Mineo con BOATO!
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 3€
– h. 18.00: NANI ROSSI con Nani Rossi Show
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
– h. 19.00: Laboratorio di circo per bambini
Giardino Acciaiolo
– h. 21.00: MALDIMAR con Immaginaria
Pomario – circo contemporaneo – per tutti – 50’ – 5€
L’area del festival è aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 24, la domenica dalle 16.00 alle 23.
Aperitivo con Dj set – Food truck – Mercato
*******
BIGLIETTERIA E PRENOTAZIONI:
Il costo degli spettacoli varia dai 5€ ai 3€. Per gli under 25 il prezzo unico per tutti gli spettacoli è di 1€.
Si consiglia di comprare le prevendite online su: https://scandicciopencity.ticka.it/
I biglietti saranno acquistabili anche in loco presso la biglietteria del festival a patire dalle ore 17. Vi invitiamo ad arrivare 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Per info e prenotazioni:
– info@cirkfantastik.com
– tel. 389 182 4669
ll Festival è realizzato da Aria Network Culturale ed è sostenuto dal MiBAC, Comune di Scandicci e dalla Fondazione CR Firenze.