
- Questo evento è passato.
Antica Fiera del bestiame – Rignano sull’Arno (Firenze)

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 torna l’Antica Fiera del bestiame del Valdarno a Rignano sull’Arno.
Alla sua 32ª edizione, la vetrina zootecnica delle eccellenze toscane dà appuntamento presso gli Impianti sportivi di Rignano.
L’area della Fiera è ricca di spazi espositivi, informativi e di vendita di prodotti tipici a Km0.
Programma
Sabato 20 maggio
10.30, Piazza della Repubblica: sfilata di animali e corteo storico ‘Palio delle Tre Corone’ a cura della Compagnia dei Popoli
11.00, Inaugurazione della Fiera
11.00-18.00, Battesimo della sella a cura del maneggio Crazy Horse e Conosciamo il nostro cane a cura dell’ASD Centro Cinofilo Queen Forever
dalle 12.30, Apertura ristorante a cura del ‘Gruppo sportivo Cacciatori Cinghiale’
14.00, Apertura dei vari laboratori didattici curati da SCA-ARA Toscana:
- disegna con gli animali della fattoria
- mungi la Mukka Palagina
- dal latte al formaggio
- dalle api al miele – smielatura e degustazione
- la casina delle api
- ‘mani in pasta’. Dal chicco di grano alle tagliatelle
16.00, Festa del Giaggiolo La via dell’Iris: ‘testimonianze, ricordi, memorie paesane’ a cura dell’Associazione Pro loco Rignano sull’Arno. Durante tutta la manifestazione saranno presenti stand legati alla tradizione della coltura dell’iris.
17.00, ‘Conosci il vino di Firenze?’ Degustazione a cura del Consorzio Chianti Colli Fiorentini
dalle 19.00, apertura del ristorante con piatti tipici della tradizione toscana
21.00, Piazza dei Martiri: musical ‘Sulla cima dell’Olimpo’ a cura dell’Associazione Notte di Note
Domenica 21 maggio
8.40, ritrovo presso lo stadio di Rignano sull’Arno per una passeggiata sulla vecchia Via della Dogana. Lungo il percorso saranno narrati racconti sulla storia e sulla pratica della transumanza. Percorso con guide ambientali a cura di Viandare. Per info www.viandare.org
9.00, apertura della fiera
10.00, Degustando Off Road. Raduno di auto fuoristrada storiche e percorso a tappe con soste degustative presso Aziende agricole e Fattorie del territorio, a cura dell’Associazione Valdisieve Off Road V.O.R.
dalle 10.00 alle 12.00, Vieni in Canoa: prova pratica con istruttore a cura dell’Associazione Canoe Valdarno A.S.D.
dalle 10.00 alle 17.00, Battesimo della sella a cura dell’Associazione Polisportiva Blu
11.00, Incontro ‘Il Giaggiolo, storia e futuro’ presso lo spazio allestito davanti al bar, a cura dell’Associazione Pro loro Rignano sull’Arno. Saranno presenti stand legati alla tradizione della coltura dell’iris.
Laboratori didattici curati da SCA-ARA Toscana:
- disegna con gli animali della fattoria
- mungi la Mukka Palagina
- dal latte al formaggio
- dalle api al miele – smielatura e degustazione
- la casina delle api
- ‘mani in pasta’. Dal chicco di grano alle tagliatelle
dalle 12.30, Apertura ristorante a cura del ‘Gruppo sportivo Cacciatori Cinghiale’
16.00, Apicoltura nel Valdarno: tra opportunità e problematiche. Seguirà assaggio dei mieli del Valdarno. A cura di ARPAT.
19.00, Chiusura manifestazione
20.30, Piazza dei Martiri: Aspettando… Rignano Rock
Info: Comune di Rignano sull’Arno – 055.8347827 (Ufficio Promozione del Territorio) -i.certosi@comune.rignano-sullarno.fi.it
