Home Paginapage 1

Sagra del porcino e della Chianina

Arriva a Castelfranco di Sotto presso la Casa del Popolo la 12a edizione della sagra del porcino e della Chianina. Si svolge per ben cinque weekend consecutivi, quelli del 5-6, 12-13, 19-20, 26-27 ottobre e il 2 e 3 novembre. Si potranno assaggiare i tanti piatti della tradizione partire dal ragù di Chianina da abbinare …

Mostra Mercato del Marron Buono, Marradi

Le quattro domeniche di ottobre (6, 13, 20 e 27) sono come ogni anno dedicate alla mostra mercato del marron buono di Marradi. Tornano nel bel paesino sull’Appenino tosco-romagnolo gli stand gastronomici che proporranno ai visitatori le tradizionali leccornie realizzate con il famoso marrone: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le …

Festa della castagna, Azzano

La frazione di Azzano, nel Comune di Seravezza, in provincia di Lucca, organizza per domenica 6 ottobre  la tradizionale festa della castagna, evento che celebra i sapori autentici dell’autunno e riunisce famiglie e appassionati per gustare specialità tipiche come ciacci alla ricotta e le caldarroste. Oltre alle delizie gastronomiche, l’evento offre percorsi gastronomici, musica dal …

Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco, Palazzuolo sul Senio

Appuntamento per quattro domeniche il 6, 13, 20 e 27 di ottobre con la tradizionale Sagra del marrone. Palazzuolo sul Senio si trova nel cuore dell'Appennino Tosco-romagnolo e i suoi boschi sono ricchi di castagne in questo periodo autunnale. Per tutto il mese si potrà assaggiare questa specialità, il Marrone del Mugello IGP, che viene raccolto non solo qua …

I Sapori e i colori d’Autunno in Toscana: Eventi del Secondo Weekend di Ottobre

Il secondo fine settimana di ottobre si preannuncia ricco di eventi in Toscana, dove tradizione, gastronomia e cultura si intrecciano in un abbraccio autunnale. Le sagre autunnali offrono a tutti l’opportunità di assaporare i prodotti tipici locali, ma non solo: anche diverse mostre mercato, feste ed eventi culturali faranno da cornice a questi eventi di …

Mostra Mercato del tartufo e fungo porcino, Forcoli

Il 12 e 13 ottobre si celebra il tartufo e il fungo a Forcoli con la mostra mercato dedicata alle eccellenze e alla qualità dei prodotti del territorio. Nell’area del Centro sportivo Nuova Primavera troviamo stand gastronomici, degustazioni, animazioni e musica dal vivo. Insieme al protagonista per eccellenza, il tartufo, sono presenti anche i funghi …

Festa Pic, Camaiore

Sabato 12 e domenica 13 ottobre gli amanti del piccante possono approfittarne e partecipare ad un evento particolare. Torna a Camaiore la Festa Pic, realizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino. La manifestazione racconta il peperoncino tra stand espositivi, cultura, arte e gastronomia. Tanti ospiti e iniziative animeranno il centro storico e non mancheranno …

Castagnata, Garfagnana

I boschi della Garfagnana e i paesi limitrofi sono famosi per la produzione di castagne e per le relative feste gastronomiche. Il 6 ottobre a Metello si svolge la 17a edizione della Castagnata con vin brulé, bombonecci, castagnaccio e necci senza glutine. Sabato 12 e domenica 13 torna a Castelnuovo di Garfagnana la Fiera d’Ottobre: …

Palio del Papero, Balconevisi

Da oltre quarant’anni a Balconevisi si corre il Palio del Papero nel secondo fine settimana di ottobre. Quest’anno la manifestazione cade il 12 e 13 e si svolge nel campo sportivo dell’U.S. Balconevisi. Ogni coppia di paperi rappresenta il nome del rione: Buecchio, Borgo, Fornacino e Fondo di Scesa. Si corre per 150 metri e …

Smarronando e Svinando, Pietramala

Nelle due domeniche del 13 e 20 ottobre a Pietramala, una frazione del Comune di Firenzuola, si svolge la 32° edizione di "Smarronando e Svinando": la manifestazione enogastronomica che metterà al centro due prodotti tipici dell'autunno, ovvero le castagne e il vino. Un ricco programma all'insegna dei buoni sapori e del divertimento. Si parte dalla …

Festa del Marrone, San Piero a Sieve

Torna il 13, 20 e il 27 ottobre al Parco Antonio Berti la festa del marrone con musica, mercatini, prodotti tipici e gastronomia. A San Piero a Sieve si potranno degustare le bruciate ed altri piatti a base di marroni. I visitatori troveranno anche il mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 …

Aututnno in Toscana tra cioccolato, castagne e tartufo nelle sagre di questo weekend

Anche per il terzo fine settimana di ottobre, la regione Toscana offre una serie di sagre imperdibili che celebrano i sapori autentici del territorio. A Prato, la mostra mercato “Prato di cioccolato” promette dolci tentazioni con una vasta selezione di cioccolato artigianale in Piazza del Duomo, dove non mancheranno varie attività come laboratori, showcooking e …

Sagra del Tartufo bianco e del fungo

La storica Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo giunge alla sua 46a edizione e quest’anno avrà luogo sabato 19 e domenica 20 ottobre, con stand gastronomici e specialità locali a base di fungo e tartufo. Sabato dalle ore 19:30 comincia la cena e domenica dalle ore 12:30 il pranzo. Tra gli appuntamenti collaterali sono …

Festa della Castagna, Bacchereto

Arrivata alla sua 42ª edizione, torna la Festa della castagna a Bacchereto: appuntamento il 19-20 e il 26-27 ottobre presso la locale Polisportiva. La manifestazione celebra il saporito frutto del bosco in tutti i suoi sapori e con tutte le sue preparazioni. Sarà infatti possibile assaggiare i necci con ricotta e nutella, le bruciate, il …

Sapori d’Autunno, Pieve Fosciana

A Pieve Fosciana torna domenica 20 ottobre in Piazza degli Alpini la festa Sapori d'Autunno. Si tratta di una manifestazione che propone prelibatezze gastronomiche stagionali a base di farina di castagne. Si parte dalla mattina alle ore 11 con il mercatino di prodotti tipici ed artigianali per le vie del paese e dalle 12.30 tutti …

Fiera di San Luca, Pontedera

L’antica Fiera di San Luca torna con la sua 554ª edizione. Da venerdì 25 ottobre a domenica 3 novembre i visitatori troveranno una nuova area dedicata alle macchine agricole d’epoca, un’area dedicata agli animali della fattoria, un’altra didattica dedicata ad animali insoliti come i rapaci e una dedicata alla cinofilia. La rassegna vanta una storia …

Sagra del Totano,

Torna l’appuntamento imperdibile che dal 2000 offre l’occasione di assaggiare i gustosi totani dell’isola. Dal 25 al 27 ottobre e ancora dal 1 al 3 novembre lungo la banchina del porto troviamo la sagra del totano, con il totano fritto, il riso con il totano, il cous-cous di totano, il totano con le erbette, il …

Tartufesta, Montaione

Il mese di ottobre è dedicato al tartufo in tutte le sue forme e i suoi gusti. Nel weekend di sabato 26 e domenica 27 ottobre la manifestazione Tartufesta promuove questa eccellenza con una sagra interamente dedicata. Il 26 in Piazza della Repubblica ci sarà l’anteprima con stand di birrifici artigianali e uno spettacolo gratuito …

Volterragusto, Volterra

Per due fine settimana, il 26 e 27 ottobre e dal 1 al 3 novembre ecco la 26ª edizione di Volterragusto: la mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina. Protagonista dell’evento è sua maestà il tartufo, il prodotto simbolo del territorio, affiancato da formaggi e salumi ma anche dolci, …

Tradizioni Toscane e Sapori d’Autunno: Sagre e Feste dell’ultimo weekend di Ottobre

Anche l’ultimo fine settimana di ottobre si preannuncia ricco di tradizione, gusto e convivialità grazie alle sagre che animano i borghi e le città delle varie province toscane. Un’opportunità imperdibile per coloro che vogliono conoscere e celebrare i prodotti tipici della stagione, immergendosi nella cultura locale e scoprire i sapori autentici. Si inizia con la …

I giorni dell’olio nuovo, Castiglion Fiorentino

Ritorna a Castiglion Fiorentino sabato 16 e domenica 17 novembre l’appuntamento che vede l’oro verde come il protagonista indiscusso del borgo toscano. Il centro storico sarà abbellito da piante di olivo e le vetrine dei negozi allestite con il tema dell’iniziativa, i ristoranti proporranno nei loro menù piatti della tradizione e gli esperti dell’AICOO (Associazione …

Festa delle cantine, Sorano

Dal 31 ottobre al 3 novembre nel centro storico di Sorano si svolge l’evento ‘Festa delle cantine’. Durante la manifestazione sarà possibile degustare degli ottimi prodotti tipici dentro e fuori le suggestive cantine scavate nel tufo e inoltre si potrà visitare la mostra mercato che da piazza Busatti arriva fino via Selvi. Non solo enogastronomia …

Crastatone, Piancastagnaio

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre torna il Crastatone che dal 1967 ha luogo ogni anno nella settimana della festa dei Santi (1 novembre) nel centro storico di Piancastagnaio. La famosa sagra della ‘crastata’, ossia la castagna arrostita, fu organizzata per la prima volta in piazza Belvedere per festeggiare la castagna, che nel …

I Centogusti dell’Appennino, Anghiari

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre si rinnova ad Anghiari l’appuntamento con la 22ª edizione della mostra mercato I Centogusti dell'Appenino dedicata al mondo dell’enogastronomia e dell’agriturismo che rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. Il centro storico del bel borgo valtiberino aprirà per l’occasione le tipiche botteghe (ore 10-19) …

Le sagre toscane del primo fine settimana di novembre

Il primo fine settimana di novembre offre diverse sagre, ognuna dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali. Dai tartufi ai prodotti dell’Appennino, dall’olio extravergine al tortello, la Toscana offre un viaggio tra sapori che rispecchiano la tradizione locale. Nel borgo di Anghiari, tra le colline aretine, ha luogo “I Centogusti dell’Appennino”, sagra dedicata ai prodotti tipici dell’appennino …

Rassegna dell’olio extravergine d’oliva, Reggello

L’oro verde torna protagonista a Reggello dall’1 al 3 novembre con la 51ª edizione della Rassegna dell’olio extravergine d’oliva. L’evento segna l’inizio della stagione olearia e presenta al pubblico il prodotto di punta del territorio di Reggello e dintorni. Il programma è ricco di eventi con cooking-show, degustazioni, le visite nei frantoi e molto altro. …

Sagra del tartufo bianco e nero , Scarperia

Da venerdì 1 a domenica 3 e ancora il fine settimana successivo, il 9 e il 10 novembre, torna al Circolo MCL di Scarperia la sagra del tartufo bianco e nero organizzata dalla Parrocchia dei SS.Jacopo e Filippo. Come ogni anno sarà possibile assaggiare, nel locale riscaldato, le migliori specialità della cucina mugellana, declinate nei …

Sagra del Tartufo Bianco e Nero, Scarperia (Firenze)

Da venerdì 1 a domenica 3 e ancora il fine settimana successivo, il 9 e il 10 novembre, torna al Circolo MCL di Scarperia la "sagra del tartufo bianco e nero" organizzata dalla Parrocchia dei SS.Jacopo e Filippo. Come ogni anno sarà possibile assaggiare, nel locale riscaldato, le migliori specialità della cucina mugellana, declinate nei sapori …

Le sagre del secondo fine settimana di novembre

Continuano nel secondo fine settimana di novembre le sagre dedicate alle eccellenze enogastronomiche locali in giro per la Toscana, offrendo un viaggio tra sapori che rispettano la tradizione locale. A Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca, ha luogo “Garfagnana, terra unica”, rassegna dedicata a tutti i sapori del territorio locale e a cui partecipano numerose …

Terra Unica, Castelnuovo Garfagnana

Nei fine settimana del 9-10 e 16-17 novembre nel centro storico e nella tensostruttura di Piazzale Chiappini a Castelnuovo Garfagnana, si svolge la settima edizione di ‘Garfagnana Terra Unica’: la rassegna enogastronomica dedicata a tutti i sapori di questa terra. A questo contenitore delle eccellenze gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche e artistiche della valle, partecipano numerose …

Sagra del cinghiale, Riparbella

In arrivo la 52ª edizione della Sagra del cinghiale di Riparbella, che torna nei due fine settimana del 9-10 e 16-17 novembre. Tutte le sere a cena dalle 19 e la domenica anche a pranzo, presso la tensostruttura riscaldata del parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, potremo assaggiare le specialità a base di cinghiale che questa …

Festa della Castagna, Cetica

Torna in località Castel San Niccolò domenica 10 novembre la famosa Festa della castagna. Si comincia con il pranzo (ore 12.30) alla Casa dei Sapori, durante il quale vengono proposti in degustazione piatti che vedono le castagne come protagoniste. Il pomeriggio prosegue dalle 15 con intrattenimento, musica live, mercatini e degustazione di prodotti tipici. La …

Sagre del terzo fine settimana di novembre

Anche durante il terzo fine settimana di novembre, la Toscana offre una varietà di sagre per celebrare i sapori e le tradizioni della stagione. Nei due Comuni di Riparbella e Chianni, entrambi in provincia di Pisa, continua la sagra del Cinghiale, adatta per gli amanti della cucina rustica. Entrambe le sagre offrono pietanze a base …

Prim’Olio Primovino, Camaiore

In arrivo il 16 novembre la XV edizione di ‘Prim’Olio Primovino - Sapori d’Autunno’ nel centro storico di Camaiore. Le iniziative si diramano tra piazza XIX maggio, piazza San Bernardino e piazza Diaz e intendono celebrare la ricca produzione a km 0 dei due tesori di questa terra. L’olio e il vino non saranno però …

Mostra mercato nazionale del tartufo bianco, San Miniato

Nei tre fine settimana del 16-17, 23-24 e 30 novembre fino al 1 dicembre torna l’imperdibile appuntamento a San Miniato con la 53ª edizione della ‘Mostra mercato nazionale del tartufo bianco’ organizzata dalla Fondazione San Miniato Promozione. Si tratta di una delle manifestazioni più importanti del panorama nazionale per la promozione del famoso fungo ipogeo …

Festa dell’olio, Montemurlo

Tornano a Montemurlo le iniziative per celebrare l’olio extravergine di nuova produzione con la tradizionale ‘Festa dell’olio’ che si snoda per l’intera giornata di domenica 17 novembre. Dalle ore 9 in Piazza del Castello si apre il mercatino di prodotti dell’artigianato e dell’ingegno; alle 12.30 il pranzo con tipico menù dei contadini con minestra di …

Sagre del quarto fine settimana di novembre

Il quarto fine settimana di novembre offre un ricco calendario di sagre ed eventi in Toscana. Tra borghi incantati e specialità locali, ecco i principali appuntamenti per vivere un’esperienza autentica del territorio. A Empoli, la Casa del Popolo di Pozzale ospita la sagra dedicata alla polenta, servita con sughi che esaltano i sapori della cucina …

Vinicoli, Anghiari

Arriva dal 6 all’8 dicembre nel centro storico di Anghiari la seconda edizione dell’evento che permette di gustare ottimi vini ed eccellenze gastronomiche. I visitatori avranno la possibilità, attraverso un itinerario preciso, di incontrare i professionisti del settore e lasciarsi trasportare dai sapori e dalle tradizioni locali. ‘Vinicoli’ presenta una selezione di cantine nazionali e …

Festa dell’Olio, San Quirico d’Orcia

Dal 6 all’8 dicembre arriva la 31ª edizione dell’evento dedicato alla nuova annata di qualità dell’extravergine d’oliva, organizzato da Comune di San Quirico d’Orcia e dalla Proloco. Tre giorni interamente dedicati all’oro verde, ai sapori e ai profumi immersi in un paesaggio iconico. Quest’anno saranno 12 le aziende olivicole presenti e non mancheranno trekking, degustazioni, …

Saranno Famosi nel Vino, Firenze

Giunta alla terza edizione torna alla stazione Leopolda la manifestazione ‘Saranno Famosi nel Vino’ che vede come protagoniste le cantine emergenti che negli ultimi dieci anni hanno presentato sul mercato una o più nuove etichette. Domenica 8 e lunedì 9 dicembre sarà possibile acquistare bottiglie di vino, fare degustazioni e conoscere le enoteche del territorio. …

Frittelle, San Donato

Da 18 gennaio al 19 marzo nuovo appuntamento a San Donato in Collina, sulle colline di Bagno a Ripoli, con le gustose frittelle preparate presso il locale S.M.S. ogni fine settimana dall’inizio del periodo invernale fino a San Giuseppe. Croccanti e dorate, capaci di fare insignire San Donato della targa di ‘Paese delle frittelle’, le …

Birraio dell’Anno, Firenze

Torna al Teatro Cartiere Carrara (ex Tuscany Hall) il festival organizzato dal network Fermento Birra arrivato alla sua 16ª edizione e in programma il 18 e il 19 gennaio. Sabato 18 si comincia con una formula tutto incluso che prevede l’assaggio delle birre prodotte da venti birrifici candidati al premio Birraio dell’Anno. Degustazioni gratuite con …

Wine & Siena , Siena

Dal 25 al 27 gennaio 2025 nuovo appuntamento a Siena con il festival Wine & Siena. La decima edizione di Wine&Siena offre un viaggio sensoriale unico nel patrimonio enogastronomico italiano. Con un unico bicchiere, avete l'opportunità di assaporare e interagire con ciascuno dei produttori presenti, lasciandovi raccontare la storia dei loro vigneti mentre assaporate ogni vino. Durante l'evento, …

Festa del cioccolato, Piombino (Livorno)

Cominciata il 31 gennaio prosegue fino a domenica 2 il ‘Piombino Ciok’, ovvero la festa del cioccolato. Dalle 10 alle 20 sul Corso Italia saranno esposte tante prelibatezze a cura di maestri cioccolatieri, stand di cioccolato artigianale con praline, barrette e cioccolatini. Non mancherà il mercatino con dolci e leccornie varie, crepes, bomboloni, liquirizia, miele e tanto altro ancora. …

Frittelle in festa, Rapolano Terme (Siena)

Lo storico appuntamento con le frittelle iniziato a gennaio prosegue a Rapolano Terme (SI) fino a domenica 23 marzo. Tutti i giovedì mattina, sabato pomeriggio e domenica nel corso della giornata, lo stand in via XX Settembre (lato stadio) sarà aperto con calde e gustose frittelle di riso, ma anche ottimi bomboloni, da mangiare sul …

Frittelle, San Donato (Firenze)

Prosegue fino al 19 marzo l’appuntamento a San Donato in Collina, sulle colline di Bagno a Ripoli (FI), con le gustose frittelle preparate presso il locale S.M.S. ogni fine settimana. Croccanti e dorate, capaci di fare insignire San Donato della targa di ‘Paese delle frittelle’, queste golosità vengono preparate secondo una collaudata ricetta che prevede …

Anteprima del Vino Nobile, Montepulciano (Siena)

Torna il grande appuntamento con il Vino Nobile di Montepulciano (SI) per tutti i wine lovers che potranno degustare le nuove annate, il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021 nella Fortezza Medicea, a pochi passi da Piazza Grande. Un evento che coinvolge in primo piano la Toscana ma anche gli appassionati di tutta Italia …

Bagno a Ripoli, Frittelle dell’Alfiere

Da oltre 40 anni, tutti i sabati e le domeniche di febbraio e per una parte del mese di marzo la cittadina alle porte di Firenze propone questo tipico prodotto locale. Quest’anno il periodo scelto prosegue fino al 16 marzo. Le Frittelle dell’Alfiere saranno cucinate e offerte a tutti i golosi dalle ore 8 fino …

Taste, Firenze

Una passeggiata tra le stelle dell’enogastronomia contemporanea: da sabato 8 a lunedì 10 febbraio la Fortezza da Basso di Firenze ospita la 18ª edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea. Negli spazi espositivi saranno presenti oltre 700 aziende (circa 100 le new entry) in rappresentanza del meglio della produzione …

Lucca, Disfida della Zuppa

Iniziata a febbraio prosegue e termina domenica 9 marzo l’edizione 2025 della ‘Disfida della Zuppa’. Si tratta di una sfida gastronomica a colpi di mestolo che mette a confronto i vari chef della zona di Lucca e provincia, per stabilire chi ha preparato la miglior zuppa dell’anno. L’evento è un’occasione per discutere di cucina, rivivere …

CioccoLove, Pisa

Dal 13 al 16 febbraio arriva nel centro storico di Pisa la fiera del cioccolato. Sotto le Logge di Banchi sarà possibile degustare, scoprire e acquistare il cioccolato artigianale in tutte le sue forme e gusti. Torroni, praline, cremini, cannoli siciliani, bomboloni, cassate ma anche birra al cioccolato e vari liquori. Per chi ama l’arte …

Chianti Classico Collection, Firenze

Una due giorni dedicata al mondo del Gallo Nero: lunedì 17 e martedì 18 febbraio a Firenze è in programma Chianti Classico Collection 2025. Negli spazi espositivi della Stazione Leopolda verranno presentate in anteprima le nuove annate del Chianti Classico. La manifestazione apre le sue porte al pubblico nella giornata di martedì 18, dalle ore …

Prato, Carnevale di Paperino

Prosegue sabato 1 e martedì 4 marzo il Carnevale di Paperino di Prato alla sua 44° edizione. Presso il Circolo Arci di Paperino ci sarà musica e una pioggia di coriandoli e dalle 15:30 in poi le animazioni carnevalesche faranno divertire grandi e bambini. L’1 ci sarà anche l'edizione notturna, con la pizzeria aperta dalle …

Montepulciano, Carnevale

Torna la festa più allegra, divertente e colorata dell'anno. Domenica 2 marzo: dalle ore 15:30 la Banda Poliziana darà il via al Carnevale di Montepulciano partendo da Piazza Grande. Per tutto il pomeriggio i più piccoli troveranno attività a loro dedicate, come il truccabimbi allestito in Piazza delle Erbe, una coinvolgente animazione con baby dance …

Chianina in tavola in tour, Arezzo e Siena

Otto cene-incontro e altrettanti chef in tandem ai fornelli per valorizzare la carne di razza Chianina certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, esaltarne il legame con il suo territorio e promuovere il corretto utilizzo in cucina. Sarà questa, in sintesi, la quarta edizione di ‘Chianina in tavola in tour’ promossa dal Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino …

Vicchio, Festa del tortello e del maiale

Una nuova sagra all’interno del Lago Viola, in località Boccagnello a Vicchio. Per l’intero mese di marzo dall’1 al 30, tutti i fine settimana, si terrà la festa del tortello e del maiale con specialità come la bistecca e il cinghiale. La cucina è aperta il sabato e la domenica sia a pranzo che a …

Scandicci, Borgo DiVino

Scandicci torna ad ospitare il wine festival ‘Borgo DiVino’ nell’Auditorium del Centro Rogers di Piazza della Resistenza da sabato 1 a lunedì 3 marzo. Dopo i successi delle passate edizioni, il wine festival ripropone il format vincente e molto apprezzato dal pubblico. Tre giorni dedicati alla cultura del vino, nei quali i visitatori potranno conoscere …

Scarperia, Sagra del cinghiale e del tortello

Cinghiale e tortelli sono i grandi protagonisti dei due primi fine settimana di marzo: quello dell’1 e 2 prima e dell’8 e 9. Il Circolo MCL di Scarperia rinnova infatti l’appuntamento con la sagra che propone le più gustose specialità gastronomiche mugellane e in particolare i tortelli, ripieni di patate, seguiti da secondi piatti a …

Sagra del fritto misto, Scarperia (Firenze)

Il Circolo MCL di Scarperia torna ad ospitare la Sagra del fritto misto, del tortello mugellano e della carne alla brace. Gli appuntamenti sono nei due weekend successivi del 5 e 6, 12 e 13 aprile. Protagonista indiscusso della sagra è sicuramente il gran fritto, ma sarà possibile gustare anche altri prodotti tipici dell’area mugellana, …

Sagra del fritto misto, Scarperia (Firenze)

Nei due weekend sabato 5, domenica 6 e sabato 12 e domenica 13 aprile, torna la Sagra del fritto misto a Scarperia. Il protagonista è il gran fritto toscano, ma da non perdere anche i tortelli mugellani di patate e varie carni alla brace. L’appuntamento è al CIRCOLO MCL in Via San Martino 16 a Scarperia: Sabato 5 aprile dalle ore …

Cena de’ po’eri, Vellano (Pistoia)

Gli anni immediatamente successivi alla fine del secondo conflitto mondiale vedevano una massiccia partecipazione di popolo alle feste tradizionali. Nella montagna pesciatina, Vellano con i suoi tre locali attivi, due teatri ed il circolo, attirava ai veglioni molti abitanti dei paesi vicini che rimanevano a ballare e a bere per l'intera notte del martedì del …

San Quirico di Valleriana, Sagra del Neccio

Nella giornata di domenica 9 marzo a San Quirico di Valleriana, una frazione del comune di Pescia, si terrà la Sagra del Neccio, giunta quest’anno alla sua 55° edizione. Negli stand gastronomici allestiti nella centrale piazza Garibaldi a San Quirico, fin dalle ore 14 si potranno gustare i tipici necci, cioè le crepes di farina …

Lucca Gustosa, Lucca

In arrivo la terza edizione di Lucca Gustosa, l’evento enogastronomico che, dopo il successo delle prime due edizioni, tornerà a trasformare il centro storico in un palcoscenico di sapori, tradizioni e cultura culinaria. La manifestazione è in programma venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo. Sarà un viaggio nei sapori e nelle tradizioni che …

Il Gusto Toscano, Firenze

Un weekend all’insegna del buon vino, prelibatezze, degustazioni e prodotti artigianali Made in Tuscany. E' Il Gusto Toscano, che torna nella versione primaverile il 15 e 16 marzo a Officina Creativa by Artex al Conventino Fuori le Mura (in via Giano della Bella 20) a Firenze. Oltre 30 produttori tra vignaioli, mastri distillatori e artigiani agroalimentari animeranno le due giornate con tante proposte d’eccezione. …

Sagra del Tartufo Marzuolo, Montespertoli (Firenze)

Montespertoli si conferma ancora una volta la sua vocazione di Città del Tartufo accogliendo la 28ª Sagra del Tartufo Marzuolo, un’occasione unica per tutti gli appassionati della cucina toscana e dei prodotti tipici del territorio. La sagra si terrà presso il Parco Urbano di Montespertoli nei giorni sabato 15 e domenica 16 marzo e sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. Protagonista assoluto …

Cigoli, Mostra mercato del Tartufo Marzuolo

Il paese medievale di Cigoli si trasforma in un borgo del gusto, dove assaggiare e acquistare vino, olio, prodotti locali e ovviamente il tartufo marzuolo. Nel centro storico, nelle piazze e nei luoghi limitrofi dell’incantevole borgo sulle colline sanminiatesi torna la nuova edizione della mostra che da oltre 24 anni offre un ricco programma di …

Montespertoli, Sagra del tartufo marzuolo

Torna per due weekend consecutivi la sagra organizzata dall’Associazione tartufai delle colline della Bassa Valdelsa che dal 1992 si batte per preservare e tutelare il proprio gioiello. Nei sabati del 15 e 22 marzo prevista solo la cena, mentre per le domeniche del 16 e 23 sarà possibile presentarsi sia a pranzo che a cena. …

San Miniato, Sagra della bistecca e del tartufo marzuolo

Torna a La Serra, frazione di San Miniato, la quinta edizione della Sagra della bistecca nel fine settimana da venerdì 21 a domenica 23 marzo. In aggiunta anche la seconda edizione della sagra interamente dedicata al tartufo nei giorni di sabato 29 e domenica 30. Come tutti gli appuntamenti che si tengono presso il nuovo …

Lido di Camaiore, Terre di Toscana

Domenica 23 marzo apre i battenti la 17° edizione di Terre di Toscana, tra gli eventi enologici più amati nel territorio. Per due giorni, il 23 e il 24, in Versilia confluiranno 140 viticoltori con i loro preziosi vini, in rappresentanza della produzione regionale. Ai banchi d’assaggio troviamo le bollicine, i bianchi, i rossi, i …

Lucca, Anteprima Vini della Costa Toscana

Torna domenica 30 e lunedì 31 marzo, l’Anteprima dei vini della Costa Toscana al Real Collegio di Lucca, nel cuore del centro storico. Sono oltre 600 le etichette proposte in degustazione per un viaggio attraverso la Costa Toscana da Massa-Carrara a Grosseto, passando per Lucca, Pisa e Livorno, insieme ai vini e vignaioli del Mediterraneo, …

Chianina in tavola tour

Proseguono fino al 15 maggio gli appuntamenti con il Chianina Tour cominciato il 27 febbraio. La quarta edizione delle cene-incontro esplora vari ristoranti della Valdichiana senese e aretina per per valorizzare la carne di razza Chianina certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, esaltarne il legame con il suo territorio e promuovere il corretto utilizzo in …

Ponte a Egola, Sagra del tartufo marzuolo

Nel weekend dal 4 al 6 aprile, nei locali dell’Associazione Culturale ‘La Ruga’ a Ponte a Egola si terrà la prima edizione della Sagra del tartufo marzuolo. L’evento, organizzato dal Comitato Palio del Cuoio e dai Rioni, celebra uno dei prodotti più pregiati del territorio: il tartufo marzuolo. Durante la manifestazione sarà possibile gustare specialità …

Festa di Primavera, Carmignano (Prato)

Sabato 5 e domenica 6 aprile si svolgerà la Festa di Primavera in Piazza Matteotti e Piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano. Tanti appuntamenti in programma con Io Creo, Mostra di pittura, Degustazioni, ma anche Laboratori e tutorial. ________________________________________________________________________________ Info: 055/8712468 info@carmignanodivino.prato.i

Marliana, Sagra delle frittelle dolci

Domenica 6 aprile a Marliana, in provincia di Pistoia, arriva la 59° edizione della Sagra delle frittelle dolci. Dalle 15.30 fino alle 20 nella piazza principale del paese saranno distribuite frittelle dolci preparate con farina di castagne in una grande padella del diametro di due metri e mezzo. Tante bancarelle sparse per tutto il centro …

PratoWine & Spirits Festival 2025, Prato

A Prato dall'11 al 14 aprile è in programma la PratoWine & Spirits Festival 2025, rassegna enogastronomica all’insegna del gusto e dell’eccellenza vinicola. Degustazioni di 30 cantine speciali, banco distillati e champagne, master class su prenotazione in Palazzo Vaj, area food pratese, wine shop, presentazioni. Ingresso 15 €. Orario: ven. 18-24, sab. 15-24, dom. 12-23, …

Wine Expò, Empoli

Per la prima volta, Empoli diventa capitale del vino italiano e ospita un evento unico nel prestigioso Palazzo delle Esposizioni: dal 12 al 14 aprile arriva ‘Wine Expò’ dedicato alla celebrazione della tradizione e dell’innovazione vitivinicola. Produttori, cantine e aziende agricole provenienti da ogni angolo d’Italia si riuniranno per dare vita a una manifestazione che …

San Giovese Festival, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Nel weekend del 12 e 13 aprile San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, si trasforma nella capitale del vino con il San Giovese Festival. Nelle splendide cornici di Piazza Cavour e Piazza Masaccio, oltre 80 produttori presenteranno le loro eccellenze, con più di 400 vini in degustazione e vendita. Un’esperienza unica per scoprire nuovi …

Sagra della schiacciata e del carciofo fritto, Ponte a Egola (Pisa)

Sedicesima edizione per la Sagra della schiacciata di Pasqua e del carciofo fritto organizzata dall’Associazione culturale La Ruga presso i suoi stessi locali e in programma per il fine settimana di sabato 12 e domenica 13 aprile. Tipica del periodo pasquale la schiacciata è un dolce casalingo della tradizione contadina, conosciuto e realizzato solo nella …

Fiera del gusto, Fucecchio

Giovedì 25 aprile arriva a Fucecchio la Fiera del gusto: la vetrina mercato della norcineria toscana che, come da tradizione, animerà piazza Montanelli che in quest’occasione si trasforma in capitale del gusto. Quest’anno la fiera è arrivata alla sua 19esima edizione con decine di espositori che per tutta la giornata proporranno gustose specialità gastronomiche con …

De Gusto 2025, Serravalle Pistoiese (Pistoia)

Il 25 aprile 2025 nel Comune di Serravalle Pistoiese si svolgerà De Gusto 2025 – i sapori del Montalbano, un evento dedicato agli amanti del buon cibo e del buon vino. Questa manifestazione celebra i prodotti tipici e i vini del Montalbano, area, famosa per la sua tradizione enogastronomica. L'evento si terrà dalle ore 11:00 …

Comments are closed.