Musica e festival
La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, ItaliaDramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …
Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)
Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, ITYves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …
Classica con gusto: Franz Liszt va all’Opera – Teatro La Goldonetta, Livorno (Livorno)
Teatro La Goldonetta Piazza Carlo Goldoni, 51, Livorno, Toscana, ITCostantino Catena (pianoforte), musiche di F. Liszt.
Guitar Festival: Il chitarrista Lorenzo Micheli in concerto – Auditorium dell’Istituto ‘Boccherini’, Lucca (Lucca)
Auditorium dell’Istituto ‘Boccherini’ Piazza Del Suffragio, 6, Lucca, Toscana, ItaliaUn programma che prevede musiche di Ludovico Roncalli (Passacaglia), del finlandese Olli Mustonen (Sonata Jehkin Iivana), Mario Castelnuovo-Tedesco (Passacaglia Omaggio a Roncalli Op. 180 e Rondò Op. 129), Mauro Giuliani (Grandi Variazioni Op. 114).
Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)
Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, ITYves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …
Sinfonica Promusica: ORT – Orchestra della Toscana – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)
Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, ITYves Abel (direttore), Narek Hakhnazaryan (violoncello). In programma pagine celebri e meno note di Cajkovskij precedute dallo struggente Adagio di Barber, più volte utilizzato nel cinema d’autore statunitense (David Linch, Oliver Stone). Finale luminoso con la Sinfonia n. 102 di Haydn.
Guitar Festival: Aniello Desiderio in concerto – Istituto Musicale ‘L. Boccherini’, Lucca (Lucca)
Istituto Musicale 'L. Boccherini' Piazza del Suffragio, 6, Lucca, Toscana, ItaliaIl Flauto Magico (Die Zauberflöte) – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, ItaliaOrchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Roland Böer. Regia: Damiano Michieletto, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Singspiel in due atti. Libretto di Emanuel Schikaneder con Karl Ludwig Giesecke, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. «Il flauto magico è una grande allegoria delle forze che si contendono l'umanità»: così il regista Damiano Michieletto introduce questo …
Il Carnevale degli Animali – Teatro Giotto, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Teatro Giotto Corso Matteotti, 151, Borgo San Lorenzo, Firenze, ItaliaL'Orchestra “Camerata de' Bardi” chiuderà la 4ª Stagione Lirico-Sinfonica con la Grande Fantasia Zoologica di Camille Saint-Saëns, Il Carnevale degli Animali. Uno spettacolo pensato per i più piccoli che si avvarrà delle illustrazioni-scenografie di Marta Manetti e degli effetti speciali della Compagnia delle formiche. Nella seconda parte della serata sarà proclamata ed eseguita la partitura …
Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)
Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, ItaliaYves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …
Domenico Zipoli: Il gesuita dei due mondi” – Teatro Comunale di Antella, Bagno a Ripoli (Firenze)
Teatro Comunale di Antella Via di Montisoni, 10, Bagno a Ripoli, Toscana, ITConcerto raccontato, con Giovanni Nesi, pianoforte e Gregorio Moppi, testo e voce narrante, per una serata di musica e racconto che si alterneranno in un connubio affascinante, per riscoprire capolavori del compositore e missionario toscano, mai eseguiti al pianoforte.
Note al Museo: Il Belcanto di Sesto Bruscantini – Museo dell’Opera del Duomo, Firenze (Firenze)
Museo dell'Opera del Duomo Piazza del Duomo, Pisa, Toscana, ItaliaCon il baritono Roberto De Candia e la voce recitante di Alfonso Antoniozzi. Il celebre baritono Roberto De Candia – che di Bruscantini è stato allievo - e Roberto Antoniozzi, cantante non meno noto ma stavolta voce recitante, accompagnati dal pianoforte di Daniela Pellegrino, riproporranno il programma che il grande baritono tenne ad Ancona, nell’agosto …
Storia di Babar, il piccolo elefante – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)
Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, ITOrchestra Giovanile di Arezzo. Di Francis Poulenc, testo di Jean de Brunhoff. Roberto Pasquini direttore ; Samuele Boncompagni voce recitante. Babar è un piccolo elefante che resta orfano di mamma per colpa di un perfido cacciatore. Scappando spaventato, finisce in una città dove scopre la civiltà degli uomini e stringe amicizia con una vecchia e ricca …
Amici della Musica: Yuja Wang, pianoforte – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITSolopiano.
La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, ItaliaDramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …
Stagione concertistica Promusica: Braunstein, Ben Ari – Palazzo de Rossi – Saloncino della Musica, Pistoia (Pistoia)
Palazzo de Rossi Via de Rossi, 26, Pistoia, Toscana, ITGuy Braunstein (violino), Ohad Ben Ari (pianoforte).
Amici della Musica: Odissea Bach – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITMario Brunello (violoncello). Ore 21.
Careggi in Musica: An die sonne (al sole) – Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3, Firenze (Firenze)
Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Largo Brambilla, Firenze, Toscana, ItaliaLieder corali romantici. Schola cantorum "F.Landini" - Fabio Lombardo, direttore. Coro femminile della Scuola di Musica di Fiesole - Matteo Belli, direttore.
Didone abbandonata – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)
Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, ITdirezione Carlo Ipata, regia Deda Colonna. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Opera in tre atti di Leonardo Vinci, libretto di Pietro Metastasio. Edizione critica Carlo Ipata, trascrizione a cura di Gioele Gusberti, Alessio Bacci. Regia Deda Cristina Colonna. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Alessandra Artifoni (clavicembalo), Giovanni Bellini (tiorba).
Orchestra da Camera Fiorentina: Giuseppe Lanzetta, direttore – Auditorium Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)
Chiesa di Santo Stefano al Ponte Piazza di Santo Stefano 5, Firenze, Toscana, ItaliaFrancesca Scarfi (soprano), Artemy Nagy (tenore).
Il Flauto Magico (Die Zauberflöte) – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, ItaliaOrchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Roland Böer. Regia: Damiano Michieletto, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Singspiel in due atti. Libretto di Emanuel Schikaneder con Karl Ludwig Giesecke, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. «Il flauto magico è una grande allegoria delle forze che si contendono l'umanità»: così il regista Damiano Michieletto introduce questo …
I Concerti della Normale: Quartetto di Cremona – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)
Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, ITCristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello).
Camerata Strumentale Città di Prato: Jonathan Webb, direttore – Chiesa di San Francesco, Prato (Prato)
Chiesa di San Francesco Piazza San Francesco, Prato, Toscana, ITCoro Cittadino. Con la tenera elegia funebre del Requiem di Gabriel Fauré, quasi una berceuse per chi ci ha lasciato, fa il suo debutto il Coro formato dai cittadini pratesi. L'Orchestra che porta nel suo nome l'emblema della città che l'ha espressa, vuole ora essere affiancata da un Coro espressione della comunità. Perché la musica …
I Mercoledì Musicali: Franz Hauk, organo – Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze (Firenze)
Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5, Firenze, Toscana, ITProgramma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach.
Riccardo Muti dirige Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino – Opera di Firenze, Firenze
Opera di Firenze Piazzale Vittorio Gui 1, FirenzeIl Maestro Riccardo Muti torna all’Opera di Firenze il 31 marzo 2017 alla guida di Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino con un concerto straordinario in occasione del G7 della cultura. L’appuntamento, atteso da lunghi anni dalla città di Firenze e dal Teatro del Maggio, si concretizzerà il 31 marzo 2017 alle ore 20 quando …
Micat in Vertice: Quartetto Aris, archi – Palazzo Chigi Saracini, Siena
Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, ItaliaMicat in Vertice: Quartetto Aris, archi - Palazzo Chigi Saracini, Siena Talenti Chigiani in concerto.
Sinfonica Promusica: Orchestra Leonore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)
Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, ITDaniele Giorgi (direttore), Gabriela Montero (pianoforte). Gabriela Montero, pianista venezuelana che vanta collaborazioni con le più prestigiose orchestre e con i più importanti direttori del mondo, è celebre anche per le sue strabilianti doti di improvvisazione. Al termine dell’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra di Grieg il pubblico potrà proporre spunti musicali sui quali la Montero …
Orchestra dell’istituto Superiore di Studi Musicali ‘P.Mascagni’ – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)
Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, ItaliaDaniel Rivera, Sergio De Simone (pianoforte). Musiche di W.A. Mozart, A. Dvorak.
Pinocchio, storia di un burattino – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)
Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, ITOrchestra Filarmonica G. Verdi, testo di Enrico Tisio. Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino è un romanzo di Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore fiorentino Carlo Lorenzini) scritto a Firenze nel 1881, dal quale è stata tratta questa riduzione in forma di fiaba musicale. Il libro è un classico della letteratura per ragazzi, che …
Amici della Musica: Odissea Bach – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITPietro De Maria (pianoforte).
Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)
Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, ItaliaFederico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …
Orchestra da Camera Fiorentina: Coro Harmonia Cantata – Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Firenze
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Piazza di Santo Stefano, 5, Firenze, Toscana, ItaliaDirettore, Giuseppe Lanzetta. Maestro del Coro Raffaele Puccianti. Ore 21.
Careggi in Musica: La chitarra è sempre contemporanea – Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3, Firenze (Firenze)
Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Largo Brambilla, Firenze, Toscana, ItaliaRaffaello Ravasio (chitarra). Musiche di Scarlatti, Bach, Ugoletti, Tagliamacco, Reghezza, Lauro, Lopez.
Ospedali in Musica: La chitarra è sempre contemporanea – Spedali Riuniti, hall del palazzo di amministrazione, Livorno (Livorno)
Spedali Riuniti, hall del palazzo di amministrazione Viale Alfieri Vittorio, 36, Livorno, Toscana, ItaliaRaffaello Ravasio (chitarra). Musiche di Scarlatti, Bach, Ugoletti, Tagliamacco, Reghezza, Lauro, Lopez.
Amici della Musica: L’arte del canto – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITMark Padmore (tenore), Jonathan Biss (pianoforte).
I Concerti della Normale: Le forme musicali. Strategie e visioni – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)
Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, ITJeffrey Swann (pianoforte). Ore 21. Ciclo di due lezioni e due concerti.4 APRILE: HAYDN, CHOPIN, LISZT, SCHÖNBERG BEETHOVEN ; 6 APRILE : BACH, MOZART, DEBUSSY, BOULEZ BEETHOVEN.
Amici della Musica: Solopiano – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITLeif Ove Andsnes (pianoforte), Marc André Hamelin (pianoforte).
Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)
Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, ItaliaFederico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …
Concerto Alejo Perez, direttore – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)
Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, ItaliaFederico Colli (pianoforte), Orchestra della Toscana.
Nuccio d’Angelo in concerto – Chiesa di San Francesco, Firenze (Firenze)
Chiesa di San Francesco Via Antonio Giacomini, 3, Firenze, Toscana, ItaliaMusiche di Dowland e Bach. Il grande chitarrista Nuccio D’Angelo presenta un concerto incentrato su due grandi autori, John Dowland (1563 – 1626), musicista di corte presso Cristiano IV di Danimarca e poi di Giacomo I d’Inghilterra, e il sommo Johann Sebastian Bach (1685 – 1750). Di Dowland D’Angelo eseguirà “A Fancy”, “Lachrimae Pavan”, “The …
Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)
Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, ITFederico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …
Opera di Firenze: La piramide di luce – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, ItaliaDall’opera Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart. Uno spettacolo di Venti Lucenti. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia e scrittura scenica: Manu Lalli. Nuovo allestimento in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica …
Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)
Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, ITFederico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …
Micat in Vertice: Trio di Parma – Palazzo Chigi Saracini, Siena (Siena)
Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, ItaliaArchi e pianoforte.
Cluster: Come hell or high water – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)
Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, ItaliaPresentazione nuovo CD di Federica Gennai (voce) e Filippo Cosentino (chitarra). Alle ore 16 Master class di chitarra baritona tenuta da Filippo Cosentino.
Careggi in Musica: Omaggio a Eriberto Scarlino – Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3, Firenze (Firenze)
Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Largo Brambilla, Firenze, Toscana, ItaliaJoseph Howson (pianoforte). Premio Eriberto Scarlino al Premio Crescendo 2016.
Musica al San Donato: Concerto di Pasqua – Ospedale San Donato, Arezzo (Arezzo)
Ospedale san Donato Via Pietro Nenni, 20, Arezzo, Toscana, ItaliaScuola di Musica Le 7 Note. Allievi ed ensemble delle 7 Note in concerto.
Poggio in Concerto – Sala ‘A.Spadini’, Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato)
Sala ‘A.Spadini’, Scuderie Medicee Via Pratese, Poggio a Caiano, Toscana, ItaliaConcerto dell’Ensemble di flauti della Scuola di Musica ‘L’Ottava Nota’. In programma musiche di J.S.Bach, J.B.Boismortier, A.Vivaldi e W.A.Mozart. Ingresso libero.
Orchestra Sinfonica Citta’ di Grosseto: Giancarlo De Lorenzo, direttore – Cattedrale di San Lorenzo, Grosseto (Grosseto)
Cattedrale di San Lorenzo Piazza del Duomo, Grosseto, Toscana, ItaliaEnsemble Polifonico Palestrina Concerto di Pasqua in beneficienza per Admos.
Amici della Musica: Odissea Bach – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITAngela Hewitt (pianoforte).
Amici della Musica: Solopiano – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITGrigory Sokolov (pianoforte). W.A. MOZART: Sonata in do maggiore KV 545; Fantasia in do minore KV 475; Sonata in do minore KV 457. L. VAN BEETHOVEN: Sonata in mi minore op.90; Sonata in do minore op.111.
Orchestra da Camera Fiorentina – Basilica di Santa Croce, Firenze (Firenze)
Basilica di Santa Croce Piazza Santa Croce, Firenze, Toscana, ItaliaIn collaborazione con la Carnegey Hall di New York. Ore 21. Peter Tiboris (direttore), Eilana Lappalainen (soprano), Diego Colli (baritono), Stato di New York, Virginia, Colorado, California (coro).
Orchestra da Camera Fiorentina: Mirada per Bandoneon e Orchestra – Basilica di Santa Croce, Firenze (Firenze)
Basilica di Santa Croce Piazza Santa Croce, Firenze, Toscana, ItaliaMario Stefano Pietrodarchi (bandonen e direttore), Luca Lucini (chitarra). Ore 21.
Orchestra della Toscana: Alexander Lonquich, direttore e pianoforte – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)
Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, ITConcerto di Pasqua . A suonare e dirigere torna all’ORT il pianista tedesco Alexander Lonquich, autentico intellettuale della musica, da anni residente a Firenze dove, nella sua casa vicino Porta Romana, ha fondato il “Kantoratelier”: laboratorio di spettacolo.
Orchestra della Toscana: Alexander Lonquich, direttore e pianoforte – Teatro Politeama, Poggibonsi (Siena)
Teatro Politeama Piazza Fratelli Rosselli, 6, Poggibonsi, Toscana, ITConcerto di Pasqua . A suonare e dirigere torna all’ORT il pianista tedesco Alexander Lonquich, autentico intellettuale della musica, da anni residente a Firenze dove, nella sua casa vicino Porta Romana, ha fondato il “Kantoratelier”: laboratorio di spettacolo.
Kenny White in concerto – Casa Azul, Follonica (Grosseto)
Casa Azul Via Fratti, 1a, Follonica, Toscana, ItaliaEccellente pianista, produttore, compositore di musiche per pubblicità e anche saggista, Kenny White, nome noto sulla scena newyorkese, torna in Italia ad aprile per presentare il suo quarto full length, Long List Of Priors, in uscita per l'etichetta CRS. L’album vede tra gli ospiti David Crosby, Peter Wolf, Larry Campbell. Kenny White sarà accompagnato da Giulia Nuti …
Orchestra della Toscana: Alexander Lonquich, direttore e pianoforte – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)
Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, ItaliaConcerto di Pasqua . A suonare e dirigere torna all’ORT il pianista tedesco Alexander Lonquich, autentico intellettuale della musica, da anni residente a Firenze dove, nella sua casa vicino Porta Romana, ha fondato il “Kantoratelier”: laboratorio di spettacolo.
Micat in Vertice: Coro della Cattedrale di Siena – Palazzo Chigi Saracini, Siena (Siena)
Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, ItaliaGuido Chigi Saracini. Lorenzo Donati (direttore). In collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino.
Orchestra della Toscana: Alexander Lonquich, direttore e pianoforte – Teatro Excelsior, Empoli (Firenze)
Teatro Excelsior Via del Giglio, Empoli, Toscana, ItaliaConcerto di Pasqua . A suonare e dirigere torna all’ORT il pianista tedesco Alexander Lonquich, autentico intellettuale della musica, da anni residente a Firenze dove, nella sua casa vicino Porta Romana, ha fondato il “Kantoratelier”: laboratorio di spettacolo.
Kenny White in concerto – Circolo il Progresso, Firenze (Firenze)
Circolo il Progresso Via Vittorio Emanuele II, 135, Firenze, Toscana, ItaliaEccellente pianista, produttore, compositore di musiche per pubblicità e anche saggista, Kenny White, nome noto sulla scena newyorkese, torna in Italia ad aprile per presentare il suo quarto full length, Long List Of Priors, in uscita per l'etichetta CRS. L’album vede tra gli ospiti David Crosby, Peter Wolf, Larry Campbell. Kenny White sarà accompagnato da Giulia Nuti …
Pietrasanta in musica – Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)
Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, Pietrasanta, Toscana, ItaliaRequiem di Mozart con il direttore Gian Paolo Mazzoli, la Società corale pisana e l'Orchestra Sinfonica Toscana.
Pietrasanta in musica: Riscoprendo angeliche armonie – Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)
Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, Pietrasanta, Toscana, ItaliaEnzo Caroli (flauto), Nicolò Sari (organo).
Lucca Chamber Music Fest: Fandango – Auditorium dell’Istituto ‘Boccherini’, Lucca (Lucca)
Auditorium dell’Istituto ‘Boccherini’ Piazza Del Suffragio, 6, Lucca, Toscana, ItaliaGiampaolo Bandini, Arody Garcia, Dario Vannini (chitarre); Carlo Alberto Valenti, Valeria Barsanti, Tommaso Valenti, Carlo Benvenuti (archi).
Concerto Nordio, Gamba – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)
Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, ItaliaIn collaborazione con Menicagli pianoforti. Domenico Nordio (violino ), Filippo Gamba (pianoforte).
Orchestra della Toscana: Thomas Dausgaard, direttore – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)
Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, ITORT in collaborazione con il Conservatorio 'Cherubini' di Firenze e l'Istituto 'Franci' di Siena. Cristina Zavalloni (mezzosoprano). Ad arricchire i ranghi dell’ORT, ecco di nuovo gli studenti del “Cherubini” di Firenze e del “Franci” di Siena. Perché questo concerto pretende un organico strumentale numeroso, specie per la Sinfonia n.3 di Brahms, che fin dalla prima …
Orchestra della Toscana: Thomas Dausgaard, direttore – Teatro Excelsior, Empoli (Firenze)
Teatro Excelsior Via del Giglio, Empoli, Toscana, ItaliaORT in collaborazione con il Conservatorio 'Cherubini' di Firenze e l'Istituto 'Franci' di Siena. Cristina Zavalloni (mezzosoprano). Ad arricchire i ranghi dell’ORT, ecco di nuovo gli studenti del “Cherubini” di Firenze e del “Franci” di Siena. Perché questo concerto pretende un organico strumentale numeroso, specie per la Sinfonia n.3 di Brahms, che fin dalla prima …
Camerata Strumentale Città di Prato: Jonathan Webb, direttore – Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)
Teatro Politeama Pratese Via Giuseppe Garibaldi, 33, Prato, Toscana, ITPietro De Maria (pianoforte), Zero Vocal Ensemble, Coro Cittadino. Il do minore, la più cupa delle tonalità, quella che è sempre stata associata alla tenebra, è la materia unificante di questo concerto finale. Il significato di questa impaginazione risiede però sul superamento di quell'oscurità, nell'apparizione della luce e della speranza che fa dileguare il do …
Classica con gusto: A proposito della notte – Teatro La Goldonetta, Livorno (Livorno)
Teatro La Goldonetta Piazza Carlo Goldoni, 51, Livorno, Toscana, ITMarco Tezza (pianoforte), musiche di F. Chopin, R. Schumann.
Cluster: Omaggio a Claudio Boncompagni – Cattedrale di San Martino, Lucca (Lucca)
Cattedrale di San Martino Piazza San Martino, Lucca, Toscana, ITConcerto pianistico nell’anniversario della morte di Claudio Boncompagni. Musiche di A. Gottardo, G. Lazzarini, C. Boncompagni. Pianista Ilaria Baldaccini.
Careggi in Musica: Il violino elettrico – Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3, Firenze (Firenze)
Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Largo Brambilla, Firenze, Toscana, ItaliaConcerto in collaborazione con Il Popolo del Blues . Andrea Di Cesare (violino elettrico). Musiche originali di Andrea Di Cesare.
Ospedali in Musica: Nuovi talenti – Spedali Riuniti, hall del palazzo di amministrazione, Livorno (Livorno)
Spedali Riuniti, hall del palazzo di amministrazione Viale Alfieri Vittorio, 36, Livorno, Toscana, ItaliaYume Zamponi (violino), Lucrezia Lavino Mercuri (violino), Michele Ballo (violoncello) . Vincitori del Concerto premio Categoria Junior al Premio Crescendo 2016.
80° Maggio Musicale Fiorentino: Concerto di inaugurazione – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)
Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, ItaliaZubin Mehta, direttore. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Simone Rubino (percussioni), Misha Barenboim (violino). L'80° Maggio Musicale Fiorentino si apre con un grande concerto sinfonico diretto da Zubin Mehta: il programma della serata, simbolo della proposta culturale del Maggio, affianca la prima esecuzione italiana di un autore contemporaneo - …
Sinfonica Promusica e Maggio Musicale Fiorentino: Idomeneo – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)
Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, ITdi Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Dramma per musica in tre atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Giambattista Varesco dall'Idoménée di Antoine Danchet. Gianluca Capuano (direttore), Damiano Michieletto (regia).
Concerto: Il Salotto Musicale tra Granducato e Regno d’Italia – Firenze
Palazzo del Pegaso, Sala del Gonfalone Via Cavour 4, FirenzeIl Salotto Musicale tra Granducato e Regno d’Italia Il 27 Aprile 2017 alle ore 16.45, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza della Toscana del 1859, l’Associazione “Arte & Mercati” organizza presso la “Sala del Gonfalone” di Palazzo del Pegaso, in via Cavour n.4 di Firenze, un concerto di musica classica e lirica ad ingresso gratuito. L’iniziativa è …
Beatlemania – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)
Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, ItaliaIn collaborazione con Editore Sillabe. di Ilio Barontini. Duo Pianistico Ilio e Caterina Barontini.
Cluster: Theremin e pianoforte – Cattedrale di San Martino, Lucca (Lucca)
Cattedrale di San Martino Piazza San Martino, Lucca, Toscana, ITThorwald Jorgensen (theremin), Simone Rugani (pianoforte). Musiche di Andrea Benedetti, Francesco Cipriano, Arduino Gottardo.
Musica da Camera: Ars Trio – Palazzo de Rossi – Saloncino della Musica, Pistoia (Pistoia)
Palazzo de Rossi Via de Rossi, 26, Pistoia, Toscana, ITTrio per violino, violoncello e pianoforte.
Sinfonica Promusica e Maggio Musicale Fiorentino: Idomeneo – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)
Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, ITdi Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Dramma per musica in tre atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Giambattista Varesco dall'Idoménée di Antoine Danchet. Gianluca Capuano (direttore), Damiano Michieletto (regia).
Pietrasanta in musica: Riscoprendo angeliche armonie – Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)
Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, Pietrasanta, Toscana, ItaliaEnzo Caroli (flauto), Nicolò Sari (organo).
Orchestra da Camera Fiorentina: Giuseppe Lanzetta, direttore – Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Piazza di Santo Stefano, 5, Firenze, Toscana, ItaliaSara Chirici (soprano), Artemi Nagy (tenore).