Home Pagina

La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)

Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, IT

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Sinfonica Promusica: ORT – Orchestra della Toscana – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Yves Abel (direttore), Narek Hakhnazaryan (violoncello). In programma pagine celebri e meno note di Cajkovskij precedute dallo struggente Adagio di Barber, più volte utilizzato nel cinema d’autore statunitense (David Linch, Oliver Stone). Finale luminoso con la Sinfonia n. 102 di Haydn.

Il Flauto Magico (Die Zauberflöte) – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Roland Böer. Regia: Damiano Michieletto, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Singspiel in due atti. Libretto di Emanuel Schikaneder con Karl Ludwig Giesecke, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. «Il flauto magico è una grande allegoria delle forze che si contendono l'umanità»: così il regista Damiano Michieletto introduce questo …

Il Carnevale degli Animali – Teatro Giotto, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Teatro Giotto Corso Matteotti, 151, Borgo San Lorenzo, Firenze, Italia

L'Orchestra “Camerata de' Bardi” chiuderà la 4ª Stagione Lirico-Sinfonica con la Grande Fantasia Zoologica di Camille Saint-Saëns, Il Carnevale degli Animali. Uno spettacolo pensato per i più piccoli che si avvarrà delle illustrazioni-scenografie di Marta Manetti e degli effetti speciali della Compagnia delle formiche. Nella seconda parte della serata sarà proclamata ed eseguita la partitura …

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)

Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, Italia

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Note al Museo: Il Belcanto di Sesto Bruscantini – Museo dell’Opera del Duomo, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opera del Duomo Piazza del Duomo, Pisa, Toscana, Italia

Con il baritono Roberto De Candia e la voce recitante di Alfonso Antoniozzi. Il celebre baritono Roberto De Candia – che di Bruscantini è stato allievo - e Roberto Antoniozzi, cantante non meno noto ma stavolta voce recitante, accompagnati dal pianoforte di Daniela Pellegrino, riproporranno il programma che il grande baritono tenne ad Ancona, nell’agosto …

Storia di Babar, il piccolo elefante – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, IT

Orchestra Giovanile di Arezzo. Di Francis Poulenc, testo di Jean de Brunhoff. Roberto Pasquini direttore
; Samuele Boncompagni voce recitante. Babar è un piccolo elefante che resta orfano di mamma per colpa di un perfido cacciatore. Scappando spaventato, finisce in una città dove scopre la civiltà degli uomini e stringe amicizia con una vecchia e ricca …

La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …

Didone abbandonata – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)

Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, IT

direzione Carlo Ipata, regia Deda Colonna. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Opera in tre atti di Leonardo Vinci, libretto di Pietro Metastasio. Edizione critica Carlo Ipata, trascrizione a cura di Gioele Gusberti, Alessio Bacci. Regia Deda Cristina Colonna. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Alessandra Artifoni (clavicembalo), Giovanni Bellini (tiorba).

Il Flauto Magico (Die Zauberflöte) – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Roland Böer. Regia: Damiano Michieletto, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Singspiel in due atti. Libretto di Emanuel Schikaneder con Karl Ludwig Giesecke, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. «Il flauto magico è una grande allegoria delle forze che si contendono l'umanità»: così il regista Damiano Michieletto introduce questo …

Camerata Strumentale Città di Prato: Jonathan Webb, direttore – Chiesa di San Francesco, Prato (Prato)

Chiesa di San Francesco Piazza San Francesco, Prato, Toscana, IT

Coro Cittadino. Con la tenera elegia funebre del Requiem di Gabriel Fauré, quasi una berceuse per chi ci ha lasciato, fa il suo debutto il Coro formato dai cittadini pratesi. L'Orchestra che porta nel suo nome l'emblema della città che l'ha espressa, vuole ora essere affiancata da un Coro espressione della comunità. Perché la musica …

Riccardo Muti dirige Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino – Opera di Firenze, Firenze

Opera di Firenze Piazzale Vittorio Gui 1, Firenze

Il Maestro Riccardo Muti torna all’Opera di Firenze il 31 marzo 2017 alla guida di Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino con un concerto straordinario in occasione del G7 della cultura. L’appuntamento, atteso da lunghi anni dalla città di Firenze e dal Teatro del Maggio, si concretizzerà il 31 marzo 2017 alle ore 20 quando …

Sinfonica Promusica: Orchestra Leonore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Daniele Giorgi (direttore), Gabriela Montero (pianoforte). Gabriela Montero, pianista venezuelana che vanta collaborazioni con le più prestigiose orchestre e con i più importanti direttori del mondo, è celebre  anche per le sue strabilianti doti di improvvisazione. Al termine dell’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra di Grieg il pubblico potrà proporre spunti musicali sui quali la Montero …

Pinocchio, storia di un burattino – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, IT

Orchestra Filarmonica G. Verdi, testo di Enrico Tisio. Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino è un romanzo di Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore fiorentino Carlo Lorenzini) scritto a Firenze nel 1881, dal quale è stata tratta questa riduzione in forma di fiaba musicale. Il libro è un classico della letteratura per ragazzi, che …

Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)

Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, Italia

Federico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …

Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Federico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …

Nuccio d’Angelo in concerto – Chiesa di San Francesco, Firenze (Firenze)

Chiesa di San Francesco Via Antonio Giacomini, 3, Firenze, Toscana, Italia

Musiche di Dowland e Bach. Il grande chitarrista Nuccio D’Angelo presenta un concerto incentrato su due grandi autori, John Dowland (1563 – 1626), musicista di corte presso Cristiano IV di Danimarca e poi di Giacomo I d’Inghilterra, e il sommo Johann Sebastian Bach (1685 – 1750). Di Dowland D’Angelo eseguirà “A Fancy”, “Lachrimae Pavan”, “The …

Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

Federico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …

Opera di Firenze: La piramide di luce – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Dall’opera Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart. Uno spettacolo di Venti Lucenti. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia e scrittura scenica: Manu Lalli. Nuovo allestimento in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo: bello no? La musica …

Orchestra della Toscana: Alejo Perez, direttore – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)

Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, IT

Federico Colli (pianoforte). La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è …

Kenny White in concerto – Casa Azul, Follonica (Grosseto)

Casa Azul Via Fratti, 1a, Follonica, Toscana, Italia

Eccellente pianista, produttore, compositore di musiche per pubblicità e anche saggista, Kenny White, nome noto sulla scena newyorkese, torna in Italia ad aprile per presentare il suo quarto full length, Long List Of Priors, in uscita per l'etichetta CRS. L’album vede tra gli ospiti David Crosby, Peter Wolf, Larry Campbell. Kenny White sarà accompagnato da Giulia Nuti …

Kenny White in concerto – Circolo il Progresso, Firenze (Firenze)

Circolo il Progresso Via Vittorio Emanuele II, 135, Firenze, Toscana, Italia

Eccellente pianista, produttore, compositore di musiche per pubblicità e anche saggista, Kenny White, nome noto sulla scena newyorkese, torna in Italia ad aprile per presentare il suo quarto full length, Long List Of Priors, in uscita per l'etichetta CRS. L’album vede tra gli ospiti David Crosby, Peter Wolf, Larry Campbell. Kenny White sarà accompagnato da Giulia Nuti …

Orchestra della Toscana: Thomas Dausgaard, direttore – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

ORT in collaborazione con il Conservatorio 'Cherubini' di Firenze e l'Istituto 'Franci' di Siena. Cristina Zavalloni (mezzosoprano). Ad arricchire i ranghi dell’ORT, ecco di nuovo gli studenti del “Cherubini” di Firenze e del “Franci” di Siena. Perché questo concerto pretende un organico strumentale numeroso, specie per la Sinfonia n.3 di Brahms, che fin dalla prima …

Orchestra della Toscana: Thomas Dausgaard, direttore – Teatro Excelsior, Empoli (Firenze)

Teatro Excelsior Via del Giglio, Empoli, Toscana, Italia

ORT in collaborazione con il Conservatorio 'Cherubini' di Firenze e l'Istituto 'Franci' di Siena. Cristina Zavalloni (mezzosoprano). Ad arricchire i ranghi dell’ORT, ecco di nuovo gli studenti del “Cherubini” di Firenze e del “Franci” di Siena. Perché questo concerto pretende un organico strumentale numeroso, specie per la Sinfonia n.3 di Brahms, che fin dalla prima …

Camerata Strumentale Città di Prato: Jonathan Webb, direttore – Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)

Teatro Politeama Pratese Via Giuseppe Garibaldi, 33, Prato, Toscana, IT

Pietro De Maria (pianoforte), Zero Vocal Ensemble, Coro Cittadino. Il do minore, la più cupa delle tonalità, quella che è sempre stata associata alla tenebra, è la materia unificante di questo concerto finale. Il significato di questa impaginazione risiede però sul superamento di quell'oscurità, nell'apparizione della luce e della speranza che fa dileguare il do …

80° Maggio Musicale Fiorentino: Concerto di inaugurazione – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Zubin Mehta, direttore. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Simone Rubino (percussioni), Misha Barenboim (violino). L'80° Maggio Musicale Fiorentino si apre con un grande concerto sinfonico diretto da Zubin Mehta: il programma della serata, simbolo della proposta culturale del Maggio, affianca la prima esecuzione italiana di un autore contemporaneo - …

Concerto: Il Salotto Musicale tra Granducato e Regno d’Italia – Firenze

Palazzo del Pegaso, Sala del Gonfalone Via Cavour 4, Firenze

Il Salotto Musicale tra Granducato e Regno d’Italia Il 27 Aprile 2017 alle ore 16.45, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza della Toscana del 1859, l’Associazione “Arte & Mercati” organizza presso la “Sala del Gonfalone” di Palazzo del Pegaso, in via Cavour n.4 di Firenze, un concerto di musica classica e lirica ad ingresso gratuito. L’iniziativa è …

Comments are closed.