Pagina di caricamento
Comments are closed.
Gli ottoni alla conquista della musica swing Brani di Duke Ellington, Glenn Miller, Thelonious Monk e molti altri.
Visioni antiche e contemporanee tra l’Italia del ‘200 e del ‘900. Luca Provenzani (violoncello). Musiche di Sollima, Berio, Paoloni e Malipiero.
Giuseppe Ettorre (contrabbasso), Kyoko Yonemoto (violino), Pierluigi di Tella (pianoforte).
Armonie di Tango. Marzia Neri (voce), Alessandro Moretti (fisarmonica), Gianni Zei (chitarra), Mauro Maurizi (contrabbasso). ingresso Euro 5,00 Il Progetto nasce dall'incontro di musicisti toscani provenienti da esperienze musicali diverse, ma accomunati da una grande passione: il tango argentino. Da questa profonda passione scaturisce la voglia di diffondere e far apprezzare questa musica popolare nata …
Martedì 1 agosto, alle 21.15, in piazza San Francesco a Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, LU) si svolgerà “Musica sotto le stelle”. Il complesso bandistico La Marinara città di Forte dei Marmi si esibirà in un repertorio contemporaneo con musiche cinematografiche e brani musicali per bambini. Durante la serata si esibiranno anche gli allievi della …
Suoni riscoperti Voces Intimae, Estzer Haffner e Paul Cortese. Musica di L. Boccherini, W.A Mozart, F. Schubert sugli strumenti di periodo.
ore 12:00 – Auditorium San Romano Virtuoso&Belcanto: Torleif Thedéen, violoncello – Christian Ihle Hadland, pianoforte. Musica di A. Schnittke, E. Grieg e altri ore 21:30 – Auditorium San Roman Virtuoso&Belcanto: – la “Virtuosi”: 1B1 Orchestra, solisti: Jan Bjøranger e Lars Anders Tomter. Musica di W. A. Mozart e altri
Pierluigi Camicia pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Dumka in do minore, per pianoforte op. 59 Pëtr Il’ič Čajkovskij Da Le stagioni: Al focolare, Barcarola, Canto del mietitore,Troika, Natale Aleksandr Skrjabin Cinque preludi op. 16 Aleksandr Skrjabin Sonata n. 4 in fa diesis op. 30 Modest Musorgskij Quadri da un’esposizione, Suite per pianoforte Ingresso Euro …
Music for a Jewish Wedding. Enrico Fink (voce, flauto), Ciro Fiorucci (batteria), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarra e bouzouki), Saverio Zacchei (trombone), Maria Rossi (tromba), Gianni Micheli (clarinetto), Mariel Tahiraj (violino). Ingresso Euro 5,00 (compresa visita al Museo Etrusco di Cortona).
Un titolo che è sinonimo di uno stile tipico della New Orleans degli anni Venti.
ore 12:00 – Chiesa dei Servi Virtuoso&Belcanto: Musica Virtuosi di M. Glinka Grand Sextet, Bård Monsen e Yejin Gil Stravinsky Duo Concertante – Rossini Duo Ilmari Hopkins e Ivan Zavgorodniy, Heitor Villa-Lobos: Canto do cisne negro (1917), Marlos Nobre: Desafio II 1968) – Ilmari Hopkins, Aline Rocha (pf.)
David Krakauer (clarinetto klezmer), Alessandro Carbonare (clarinetto), Giuseppe Ettorre (contrabbasso), David Geringas (violoncello), Antonio Caggiano (percussioni e direttore). Allievi Chigiani e Allievi di Siena Jazz.
LA CISTERNATA 2017 X EDIZIONE Venerdì 4 e Sabato 5 Agosto 2017 presso il Parco Cisterna Romana di Montaione (FI), si svolgerà la decima edizione del festival “La Cisternata”, Le serate avranno inizio alle 19:00 con animazione per bambini, aperitivi al tramonto, cena con piatti tipici della tradizione toscana, griglia e panini. Anche per questa …
29ª edizione per FestAmbiente nel Parco della Maremma Il Festival nazionale di Legambiente torna dal 4 al 15 agosto, nel Parco della Maremma con la 29ª edizione. Si tratta di una vera cittadella ecologica con concerti, proiezioni, spettacoli e si parlerà di alimentazione, agricoltura, legalità a aree protette. Tema specifico di quest'anno: l'economia civile e circolare. L'offerta …
Clorofilla: proiezioni, libri e teatro per il festival di cinema targato Legambiente. La parte centrale del festival sarà dal 4 al 15 agosto a Festambiente, manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista nel Parco della Maremma (Gr). Il cuore verde del cinema ha in programma documentari e corti a tema ambientale e sociale. Tra gli argomenti trattati uno spazio …
Dramma lirico in tre atti, libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, musica di Giacomo Puccini, maestro concertatore e direttore d’orchestra Alberto Veronesi (14, 23/7) e Vegard Nilsen (4, 12/8), regia Alfonso Signorini , scene Carla Tolomeo . Orchestra del Festival Puccini. Coro del Festival Puccini diretto dal M° Salvo Sgrò. Coro delle voci bianche del Festival …
Boris Belkin (violino), Lilya Zilberstein (pianoforte).
Le parole di Gabriella Caramore e la maestria di Marco Rizzi, Mario Brunello, Gabriele Mirabassi e Andrea Lucchesini.
Musiche di: Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Johannes Brahms. Ingresso libero Un percorso di avvicinamento alla musica tramite concerti e “prove aperte” d’orchestra, in luoghi periferici o normalmente non toccati da questo genere di manifestazioni.
ore 12 l’Orchestra 1B1, ultimo concerto: P.I. Ciaykowsky Serenata – E. Elgar Introduzione e allegro.
Incontri e racconti musicali dal secolo scorso. Giorgio Parasole e Elisa Azzarà (flauti), Antonella Vizzi (chitarra), Daniela Nocentini (clarinetto).
ore 18:30, di L. van Beethoven, A. Dvorak e altri.
Concerto itinerante in collaborazione con Slow Food Val di Chiana nell’ambito di Calici di stelle Alchimie Musicali ha creato lo spettacolo “ArchiMossi”, la prima orchestra itinerante per archi, che ovunque riscuote un grande successo. Viole, violini e violoncelli – strumenti amplificati singolarmente – per creare un volume di suono come fosse una marchin’ band, ma con …
Alessandro Perpich (violino), Carlo Failli (clarinetto), Marco Dalsass (violoncello), Paola Rubini (viola), Pierluigi Camicia (pianoforte), Samuele Amidei (pianoforte), Eliana Di Candia (violino). trascrizione di Samuele Amidei per quartetto d’archi e pianoforte del brano di G. Mahler: “Adagietto” dalla Sinfonia n.5. Johannes Brahms, Antonin Dvoràk. Ingresso Euro 10,00 ridotto Euro 8,00.
David Krakauer (clarinetto klezmer), Enrico Fink (voce e flauto), Alfonso Santimone (pianoforte), Zeno De Rossi (batteria).
ore 21:30 – Chiesa dei Servi. Virtuoso&Belcanto: il concerto finale ‘Virtuosi’. Musica di J.Brahms e altri.
David Krakauer (clarinetto), Zeno De Rossi (batteria), Alfonso Santimone (pianoforte), Enrico Fink flauto, (voce). Teatro all'aperto. Un progetto del Comitato per la Rete di Cultura Ebraica in Toscana. Ingresso libero apericena Euro 10,00. In caso di maltempo i concerti si terranno presso il Teatro Verdi.
Coro della Cattedrale di Siena. "Guido Chigi Saracini". Cesare Mancini (organo e celesta), Lorenzo Donati (direttore), Allievo Chigiano percussioni.
Eseguiranno pagine di Mozart, Schumann e Tchaikovsky.
Appuntamento alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 7 agosto alle 21.30 ALL THE BEST è uno spettacolo carico di energia e di adrenalina allo stato puro, che attraversa tutte le epoche di PFM, fino ad arrivare a presentare ai brani tratti da “PFM in Classic”, ultimo lavoro discografico della band, un …
Omaggio a Edith Piaf, una produzione di di Ex-it Danzat su testo di Elena Franconi, per la regia e le coreografie di Franco Cecchini, con Elisa Dentone – danzatrice e assistente alle coreografie, la musica di Sara Bianchi (voce), Anna Ulivieri (flauto), Eleanor Young (violoncello), Mario Pingitore (chitarra).
Opera da camera in un atto, prima rappresentazione assoluta, libretto di Lisa Domenici, musica di Giuliana Spalletti, regia di Serenella Gragnani interpreti: 2 soprano, 1 mezzosoprano, 2 tenori, 1 baritono.
Giancarlo De Lorenzo (direttore), Antonio Di Cristofano (pianoforte).
Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, musica di Giacomo Puccini, maestro concertatore e direttore d’orchestra Dejan Savic (29/7, 10/8). Regia: Enrico Vanzina. Orchestra del Festival Puccini, Coro del Festival Puccini diretto dal M° Salvo Sgrò, Coro delle voci bianche del Festival Puccini diretto dal M° Viviana Apicella.
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, musica di Giacomo Puccinimaestro concertatore e direttore d’orchestra James Meena (21, 28/7), Mārtiņš Ozoliņš (11/8), regia Maurizio Scaparro. Orchestra del Festival Puccini. Coro del Festival Puccini diretto dal M° Salvo Sgrò, Coro delle voci bianche del Festival Puccini diretto dal M° Viviana …
Dramma lirico in tre atti, libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, musica di Giacomo Puccini, maestro concertatore e direttore d’orchestra Alberto Veronesi (14, 23/7) e Vegard Nilsen (4, 12/8), regia Alfonso Signorini , scene Carla Tolomeo . Orchestra del Festival Puccini. Coro del Festival Puccini diretto dal M° Salvo Sgrò. Coro delle voci bianche del Festival …
Francesca Dego (violino) e Francesca Leonardi (pianoforte) con la musica di Mozart e Beethoven.
3ª edizione per il Sealand Music Festival: appuntamento il 12 agosto a partire dalle ore 22 in loc. Le Piane (Porto Santo Stefano, GR) Per il terzo anno consecutivo Nettuno è tornato, con lui un' ondata di musica, divertimento e spettacolo. Sulla cresta dell'onda, in consolle super special guests: NARI E MILANI - MAURIZIO GUBELLINI. Ingresso …
La Montagna Racconta. Fosco Maraini giornalista, alpinista, uomo. Massimo Altomare (Voce, Chitarra, Percussioni e Ukulele), Mirio Cosottini (Tastiera, Tromba e Voce), Ettore Bonafe' (Vibrafono e Percussioni), Simone Marrucci (Chitarra), progetto Rifugio di Cultura “Casa Maraini”.
Notte Bianca. (Notte di spettacoli, giochi, musica e tanto altro).
In programma Listz, Beethoven, Chopin e Gershwin.
Programma completo: 18 agosto ore 21:00 Jazz For Dinner cene a ritmo di jazz nelle piazze del centro storico di Barga Piazza SS Annunziata – Dimitri Grechi Espinoza Trio (Locanda di Mezzo – La Gelateria) Dimitri Grechi Espinoza – sax alto, Piero Frassi – pianoforte, Bernardo Guerra – batteria, Piazza Angelio – Perlita’s Pirates (L’Osteria) …
Musica di Giacomo Puccini, nuovo allestimento, China National Opera House di Pechino.
Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, musica di Giacomo Puccini, maestro concertatore e direttore d’orchestra Dejan Savic (29/7, 10/8). Regia: Enrico Vanzina. Orchestra del Festival Puccini, Coro del Festival Puccini diretto dal M° Salvo Sgrò, Coro delle voci bianche del Festival Puccini diretto dal M° Viviana Apicella.
L’arena del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini a suggello del ricco e variegato cartellone del Festival puccini ospiterà nel 2017 tre serate dell’opera popolare di Riccardo Cocciante e Luc Plamondon.
Salvatore Accardo (violino), Laura Gorna (violino), Francesco Fiore (viola), Cecilia Radic (violoncello), Stefania Redaelli (pianoforte).
Christian schmitt (oboe), Alessandra Gentile (pianoforte).
Jean-Yves Clément (voce recitante); Maurizio Baglini (pianoforte); Giuseppe Andrea L’Abbate progetto multimediale .
Ensemble di fiati del Conservatorio di Milano diretto da Alessandro Bombonati.
Bruno Giuranna (viola), Roberto arosio (pianoforte).
Orchestra Senzaspine diretta da Luciano Acocella Anna Tifu (violino); Silvia Chiesa (violoncello ).
Allievi Chigiani del Seminario sull’Arte dell’improvvisazione. Tabula Rasa.
Il grande concerto di chiusura con gli archi del Quartetto di Venezia e la musica di Mozart, Wolf e Debussy.
Musica di Giacomo Puccini. Orchestra Coro e Solisti Novaya Opera Mosca. Jan Lathan-Koenig, direttore.
Terza edizione del Festival organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il Comune di Prato. Dal 31 agosto al 5 settembre grandi concerti con 'La piazza della musica' Inizio concerti ore 21 – apertura porte ore 20 31 Agosto - Unica data toscana dell'estate: Premio Tenco 2017 miglior canzone per “La verità” Brunori Sas | A casa …
Dal 31 agosto al 3 settembre 2017, il Giardino di Palazzo Corsini al Prato ospita la prima edizione italiana di The New Generation Festival. Un fine settimana per vivere la magia senza tempo tipica dell’opera con suggestive esibizioni dal vivo, affascinanti esecuzioni orchestrali, il tutto incorniciato da un’atmosfera romantica da dolce vita, cibo e vino …
Venerdì 1 settembre nel centro storico 'Una notte a Terranuova Bracciolini' propone una serie di iniziative dalle 19 in poi Ore 19: arrosticini e stufato, frittura, grigliate, stinco di maiale, porchetta, paella, gelato... A seguire in Piazza della Repubblica concerto della Bandabardò + Stranobakkano In Piazza Trieste 'Stessa spiaggia stesso mare': disco riviera con …
XXII edizione,dall'1 al 3 settembre, in occasione del 250° dalla morte di G.F. Telemann. PROGRAMMA COMPLETO: Venerdì 1 Settembre ore 19 PISA, TEATRO SANT’ANDREA · VIA DEL CUORE Alessandra Artifoni Clavicembalo Fantasie 1* ore 21.15 PISA, CHIOSTRO MUSEO DI SAN MATTEO · LUNGARNO MEDICEO Auser Musici - Carlo Ipata, flauto e direzione Haydn & Mozart …
Sarà Paola Turci la protagonista del Concerto della Liberazione che si terrà il prossimo 1 settembre in piazza Vittorio Veneto, a Sesto Fiorentino, con inizio alle 21,15. Il concerto è a ingresso libero. Il concerto della Liberazione è, insieme alla Fiera, un appuntamento tradizionale della programmazione del “Settembre a Sesto”, che si concluderà domenica 3, …
Mario Brunello (violoncello), Giuliano Carmignola (violino).
Toscana Classica Ingresso libero Un percorso di avvicinamento alla musica tramite concerti e “prove aperte” d’orchestra, in luoghi periferici o normalmente non toccati da questo genere di manifestazioni, nella città di Firenze.
L’Associazione L’Homme Armé, attiva da oltre trent’anni e che da più di vent’anni organizza rassegne dedicate alla musica antica, dal 2 al 10 settembre 2017 dà vita a «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo Festival dedicato al Rinascimento musicale a Firenze. Sabato 2 settembre, ore 21.15, Museo di San Marco (piazza San Marco, …
Le quattro stagioni, Disney, Morricone e un viaggio sonoro nel Parco di Pratolino: tre concerti, il 3, il 16 e il 17 settembre con l'Orchestra Toscana Classica Da 'La bella addormentata' al 'Nuovo cinema Paradiso' le note porteranno magia nel verde del Giardino delle Meraviglie, a Pratolino: su iniziativa della Città Metropolitana di Firenze l'Orchestra …
Biagio Ilacqua (direttore), Giovanni Nesi (pianoforte), Lucio Brancati (clarinetto). Johann Sebastian Bach - Concerto n. 1 per clavicembalo e orchestra, BWV 1052 Giuseppe Verdi – Fantasia per clarinetto e orchestra d’archi su temi de “La Traviata” Giuseppe Verdi – Fantasia per clarinetto e orchestra d’archi su temi dal “Rigoletto” Ottorino Respighi - Antiche danze ed …
In chiusura della rassegna internazionale di musica classica, l’opera di Puccini sarà eseguita dai vincitori del III Concorso Lirico Internazionale ‘Voci in Canto’ con l’Orchestra Musica Omnia diretta dal maestro Antonio Bellandi.
L’Associazione L’Homme Armé, attiva da oltre trent’anni e che da più di vent’anni organizza rassegne dedicate alla musica antica, dal 2 al 10 settembre 2017 dà vita a «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo Festival dedicato al Rinascimento musicale a Firenze. Domenica 3 settembre, ore 21.15 Museo di San Marco (piazza San Marco, …
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it