Pagina di caricamento
Comments are closed.
Direttore: Giovanni Varoli (direttore), Augusto Vismara (viola), Elisa Racioppi (piano). D.Medellin: Zyta Fiba (Prima esecuzione assoluta)C.F.E.Bach: Concerto IN Mi b Magg per Viola Pianoforte e orchetsraI. Allegro con brio II. Cantabile III. AllegrettoJ.TURINA: Scene Andaluse per viola pianoforte ed orchestraN.ROTA: Serenata per archiI. Preludio II. Scherzo (Allegretto comodo)III. Aria (Andante adagio - un poco più …
Serata che orbita attorno a Mozart, con l’Omaggio del francese Ibert datato 1956 e, del 1815, la Sinfonia n.3 di Schubert ragazzo, influenzata, appunto, dai modelli mozartiani. Invece del compositore salisburghese ascoltiamo l’ultima sinfonia, la K.551, scritta nell’estate 1788 e mai eseguita lui vivente. Appartiene a uno dei periodi più bui della sua vita, segnato …
di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Dramma per musica in tre atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Giambattista Varesco dall'Idoménée di Antoine Danchet. Gianluca Capuano (direttore), Damiano Michieletto (regia).
Serata che orbita attorno a Mozart, con l’Omaggio del francese Ibert datato 1956 e, del 1815, la Sinfonia n.3 di Schubert ragazzo, influenzata, appunto, dai modelli mozartiani. Invece del compositore salisburghese ascoltiamo l’ultima sinfonia, la K.551, scritta nell’estate 1788 e mai eseguita lui vivente. Appartiene a uno dei periodi più bui della sua vita, segnato …
Nel cartellone delle celebrazioni per i 200 anni del Teatro dei Rozzi, va in scena a cura di Teatro 2 l’operetta che ha per sottotitolo ‘alla Sposa, dalla nuova Padrona del Fumoso dei Rozzi’.
Serata che orbita attorno a Mozart, con l’Omaggio del francese Ibert datato 1956 e, del 1815, la Sinfonia n.3 di Schubert ragazzo, influenzata, appunto, dai modelli mozartiani. Invece del compositore salisburghese ascoltiamo l’ultima sinfonia, la K.551, scritta nell’estate 1788 e mai eseguita lui vivente. Appartiene a uno dei periodi più bui della sua vita, segnato …
Ven, lun, gio ore 20; dom ore 15.30. Grand Opéra in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle. Versione in quattro atti, in italiano, con sovratitoli in italiano e inglese. Direttore: Zubin Mehta. Giancarlo Del Monaco, regia. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale …
Federica Scaglioso (pianoforte), Raffaele Puccianti (pianoforte e direttore). L’acqua, il sole e l’altre stelle.
a cura di “ Montecatini Opera Festival “. Concerto lirico con protagonisti il soprano Sofia Nekrasova, il tenore Nicola Mugnaini, accompagnati al pianoforte da Laura Pasqualetti. Musiche di Tchaikovsky, Verdi, Leoncavallo, Puccini.
di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Dramma per musica in tre atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Giambattista Varesco dall'Idoménée di Antoine Danchet. Gianluca Capuano (direttore), Damiano Michieletto (regia).
Concerto Straordinario nelle celebrazioni per i 200 anni del Teatro dei Rozzi. Soprano Patrizia Ciofi, mezzo soprano Laura Polverelli. Musiche di Gioacchino Rossini.
XIX edizione della rassegna organizzata dalla Corale 'Benvenuto Franci’ di Pienza. Partecipano l’Associazione Corale ‘Giuseppe Savani’ di Carpi, il Coro Femminile ‘EOS’ di Roma, il Saint Paul Gospel Choir di Prato e la Corale ‘Franci’ di Pienza.
All’Orchestra Poliziana, diretta da Gabriele Centorbi, è affidato un programma impaginato in maniera eclettica: avvio con la sinfonia dall’opera “Il mondo alla rovescia” di Antonio Salieri, a seguire la sontuosa Sinfonia n. 100 di Joseph Haydn, per chiudere con l’Andante Festivo dell’autore finlandese Jean Sibelius.
Filarmonica G.Verdi di Castelfiorentino . Direttore Stefano Mangini. Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo. Nel 1850 il maestro Verdi comunica a Francesco Maria Piave la sua intenzione di musicare un soggetto particolare, con personaggi che avevano già destato scandalo nella Parigi del 1832: …
Ven, lun, gio ore 20; dom ore 15.30. Grand Opéra in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle. Versione in quattro atti, in italiano, con sovratitoli in italiano e inglese. Direttore: Zubin Mehta. Giancarlo Del Monaco, regia. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale …
Giovanissima (è nata a Prato nel 1989), Giulia Mazzoni ha al suo attivo un’intensa attività concertistica e discografica che la fa ritenere molto più che una promessa nel panorama musicale italiano. E’ del 2013 il suo disco d’esordio di piano solo, Giocando con i bottoni contenente 14 composizioni che si muovono tra modernità e tradizione …
Alberto Bologni (violino), Carlo Palese (pianoforte ), musiche di M. Ravel, K. Szymanowski, G. Gershwin.
Il Romanticismo sacro con la voce del soprano Cinzia Forte e Diego Innocenzi all’organo.
Il Concerto per violoncello e orchestra op. 104 di Antonín Dvořák è una delle opere più intense del musicista boemo: composto durante il soggiorno americano e rielaborato dopo il ritorno a Praga, è considerato il testamento della sua attività artistica. Pablo Ferrandez, giovanissimo virtuoso, lo eseguirà diretto da Zubin Mehta sul violoncello Stradivari Lord Aylesford. La seconda parte della serata …
Ven, lun, gio ore 20; dom ore 15.30. Grand Opéra in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle. Versione in quattro atti, in italiano, con sovratitoli in italiano e inglese. Direttore: Zubin Mehta. Giancarlo Del Monaco, regia. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale …
Maurizio Baglini (pianoforte), Daniele Rustioni (direttore).
Maurizio Baglini (pianoforte). Le Variazioni per pianoforte e orchestra che Chopin ha elaborato dal duetto “Là ci darem la mano” del Don Giovanni di Mozart sono la pagina che nel 1827 impose il compositore polacco all’attenzione dell’Europa grazie alla recensione entusiastica che ne fece il collega Schumann sulla sua rivista di critica musicale. E pensare …
Operetta Goliardica in ‘prima nazionale’ nel cartellone delle celebrazioni per i 200 anni del Teatro dei Rozzi.
Maurizio Baglini (pianoforte), Daniele Rustioni (direttore).
Maurizio Baglini (pianoforte). Le Variazioni per pianoforte e orchestra che Chopin ha elaborato dal duetto “Là ci darem la mano” del Don Giovanni di Mozart sono la pagina che nel 1827 impose il compositore polacco all’attenzione dell’Europa grazie alla recensione entusiastica che ne fece il collega Schumann sulla sua rivista di critica musicale. E pensare …
Concerto lirico con protagonisti il soprano Natalie Rise, il baritono Pedro Carrillo, accompagnati al pianoforte da Chiara Mariani. Musiche di Tchaikovsky, Rossini, Verdi, Puccini.
Direttore: Zubin Mehta. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Avi Avital (mandolino). Avi Avital, tra i massimi virtuosi del mandolino, è stato candidato ai Grammy Awards nella categoria "Miglior performance strumentale solista con orchestra" per la sua esecuzione del concerto di Avner Dorman, composto su commissione di Avital, che costituisce la novità nel programma della serata. L'apertura …
Vincenzo Capezzuto (voce), Claudio Borgianni (drammaturgia e direzione), Cristina Spleti (set designer) Luciano Orologi (sassofono), Fabio Fiandrini (musica elettronica), Antonio Mariani (pianoforte). Un viaggio nel mondo dell’interiorità umana, tra lieder e composizioni per pianoforte di Schubert rielaborati da Claudio Borgianni, all’interno della “stanza schubertiana” messa in scena sul palcoscenico del Saloncino della musica del Palazzo …
Ven, lun, gio ore 20; dom ore 15.30. Grand Opéra in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle. Versione in quattro atti, in italiano, con sovratitoli in italiano e inglese. Direttore: Zubin Mehta. Giancarlo Del Monaco, regia. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale …
La rassegna diretta da Alessandro Bernardi si chiude con un concerto del quartetto d’archi della scuola di Musica ‘L’Ottava Nota’. In programma brani di G.F.Haendel e W.A.Mozart. Ingresso gratuito.
Sandro Lombardi (Voce recitante), Fabrizio Sinisi (drammaturgia). Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Elegante ventiquattr'ore su ventiquattro e inaccessibile, laconico e gelidamente cortese, Ravel è un perfetto protagonista: potrebbe sembrare una maschera o un enigma.Sandro Lombardi da voce ad un racconto raffinato e attraente sugli ultimi anni di vita del grande compositore francese Maurice Ravel, letto attraverso …
Alessandro Morelli (viola), Stefano Aiolli, Lisa Napoleone (violoncelli). L.V.Beethoven: Quartetto Op 18 N°3Allegro –Andante con moto – Allegro - PrestoF.Schubert: Quintetto D.956Allegro ma non troppo – Adagio – Scherzo (presto),Trio (andante sostenuto) – Allegretto, più allegro
Paul Agnew (direzione), Miriam Allan (soprano), Hannah Morrison (soprano), Mélodie Ruvio (contralto), Sean Clayton (tenore), Cyril Costanzo (basso), Nanja Breedijk (arpa), Massimo Moscardo (liuto), Florian Carré (clavicembalo).
Mattia Zappa (violoncello), Massimiliano Mainolfi (pianoforte). Musiche di F. Schubert, A. Dvorak, B. Martinu.
Direttore: Karl-Heinz Steffens (direttore), Lorenzo Fratini (Maestro del Coro). Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Karl-Heinz Steffens torna a dirigere l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dopo il suo concerto del 4 marzo 2016, che registrò il tutto esaurito della sala e l’applauso del pubblico. La serata è aperta da In-Schrift di Wolfgang Rihm: il titolo, che può …
Il 19, 20 e 21 maggio 2017 a Firenze arriva il Festival dei bambini, dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie: laboratori, percorsi, spettacoli e iniziative per tutte le età per scoprire, imparare, esplorare e divertirsi con la musica, la tecnologia, l’arte e tanto altro ancora. La 'città come casa' sarà il filo rosso dell’evento, durante …
19 maggio - ore 18Per gli appuntamenti ‘Intorno al Festival’ dell’80° Maggio Musicale Fiorentino, una serata di ‘rispetti’, novelle e canti popolari toscani con il Coro La Martinella del CAI di Firenze diretto da Ettore Varacalli. Voce recitante Rosa Sarti. Ingresso con il biglietto del Museo.
Concerto lirico con protagonisti il soprano Taisia Ermolaeva, il tenore Nicola Mugnaini, accompagnati al pianoforte da Laura Pasqualetti. Musiche di Tchaikovsky, Verdi, Mascagni, Puccini.
Un pomeriggio musicale con la partecipazione di Simonida Miletic (soprano), Artemi Niaghi (tenore) e Alessandro Manetti (pianoforte). In programma arie e duetti di G.Donizetti, G.Verdi e G.Puccini.
Icona di bellezza ed eleganza, l’attrice Catherine Spaak darà voce al raffinato erotismo delle Chansons de Bilitis di Pierre Louÿs nella versione musicale di Debussy. Omaggio al compositore francese, di cui si ascolteranno anche la Sonata per flauto, viola e arpa, la Sonata per violoncello e pianoforte e Syrinx per flauto solo nell’interpretazione di Massimo …
Concerto di Matteo Ierardi (arpa) e Gaia Trionfera (violino) per la sesta edizione della rassegna diretta dal pianista Pietro Bonfilo.
Direttore: Thierry Fischer (direttore), Lorenzo Fratini (Maestro del Coro). Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Sara Mingardo (contralto). La Sinfonia fantastica - Episodio della vita di un artista è una sorta di poema sinfonico composto da Hector Berlioz sulla base di una idйe fixe: la donna amata. La malinconia e i momenti accesi di passione espressi in musica hanno …
Concerto al grande organo Mascioni: il virtuoso Eugenio Maria Fagiani e l’arte dell’improvvisazione.
Direttore: Alpesh Chauan (direttore), Alessandro Talevi (regia). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti. Musica di Igor' Stravinskij, Libretto di Charles-Ferdinand Ramuz. Mart, sab e lun ore 20; dom ore 15.30. «La folle iniziativa»: così Igor' Stravinskij definì l'Histoire du soldat, un intreccio teatrale con pochi strumenti e personaggi, un'opera …
Direttore: Kristjan Järvi (direttore), Stefano Bollani (pianoforte), Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. «L’azzurro ci dice: ascoltate voi stessi e gli altri. Create! Disobbedite! – ci dice ancora l’ azzurro. Non tace mai, l’azzurro». La prima esecuzione assoluta del concerto azzurro di Stefano Bollani con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Kristjan Järvi rappresenta un evento importante nel panorama …
Chiara Morandi (violino). I concerti verranno concepiti come eventi non solo musicali ma anche culturali, valorizzando il patrimonio dei luoghi attraverso visite guidate gratuite, organizzate e curate direttamente dalle Direzioni delle Ville.
Omaggio a Pierre Boulez a un anno dalla scomparsa. L'Ensemble Intercontemporain rende omaggio al suo fondatore Pierre Boulez a un anno dalla sua scomparsa. Il ricordo del grande direttore e compositore francese è affidato a Sur Incises, composto in occasione del 90° compleanno di Paul Sacher: un brano in due movimenti (Moment I" e "Moment II") con …
Orchestra Leonore con la partecipazione dei vincitori della borsa di studio Listen 2.0. Daniele Giorgi (direttore). Concerto realizzato per l’ottava edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo. Coro Ars Cantica. Marco Berrini, Maestro del Coro. Johanna Winkel (soprano), Alessandra Visentin (contralto), Dominik Wortig (tenore), Detlef Roth (baritono). L’Orchestra Leonore, orchestra della Capitale della Cultura, il Direttore Musicale Daniele Giorgi, il Coro …
Concerto lirico con protagonisti il soprano Marina Gubareva, il tenore Leonardo Melani, accompagnati al pianoforte da Chiara Mariani. Musiche di Tchaikovsky, Verdi, Puccini.
Chiara Morandi (violino). I concerti verranno concepiti come eventi non solo musicali ma anche culturali, valorizzando il patrimonio dei luoghi attraverso visite guidate gratuite, organizzate e curate direttamente dalle Direzioni delle Ville.
I Betta Blues Society si distinguono per la grande vitalità, per il coinvolgimento del pubblico, per l’utilizzo di strumenti esclusivamente acustici (dobro, ukulele, contrabbasso, washboard, rullante). I Betta Blues Society sono in grado di presentare perfettamente al pubblico le due facce del blues: quella legata alla spiritualità del gospel e quella più sporca e …
Direttore: Alpesh Chauan (direttore), Alessandro Talevi (regia). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti. Musica di Igor' Stravinskij, Libretto di Charles-Ferdinand Ramuz. Mart, sab e lun ore 20; dom ore 15.30. «La folle iniziativa»: così Igor' Stravinskij definì l'Histoire du soldat, un intreccio teatrale con pochi strumenti e personaggi, un'opera …
Direttore: Alpesh Chauan (direttore), Alessandro Talevi (regia). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti. Musica di Igor' Stravinskij, Libretto di Charles-Ferdinand Ramuz. Mart, sab e lun ore 20; dom ore 15.30. «La folle iniziativa»: così Igor' Stravinskij definì l'Histoire du soldat, un intreccio teatrale con pochi strumenti e personaggi, un'opera …
Concerto di Georgy Krizhnenkp (piano), Maria Andreeva (Pian, violino) e Nafset Chenib (soprano) per la sesta edizione del ‘Morellino Classica Festival’.
Chiara Morandi (violino). I concerti verranno concepiti come eventi non solo musicali ma anche culturali, valorizzando il patrimonio dei luoghi attraverso visite guidate gratuite, organizzate e curate direttamente dalle Direzioni delle Ville.
Piero Romano (Direttore), Luca Benucci (corno). Ore 21.
80° Maggio Musicale Fiorentino. David Robertson apre il concerto con Syntax di Ivan Fedele, pianista e compositore italiano, autore dell'opera Antigone commissionata dalla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino per l'apertura del 70° Festival nel 2007. Syntax, composto nel 2009, è definito dall'autore «un ciclo di tre composizioni idealmente ispirato ai tre massimi compositori del classicismo: Haydn, …
Marco Angius (direttore), Anna D’Errico (piano), Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Marco Angius torna a dirigere l'Orchestra del Maggio Musicale fiorentino in un concerto che unisce musica classica e contemporanea: tra due famosi brani di Ludwig van Beethoven, l'Ouverture Leonore n. 3 e la Sinfonia n. 7 si inserisce il Concerto n. 8 per pianoforte e …
Bobo Rondelli, cantautore, poeta, attore e performer, nasce il 18 marzo 1963 a Livorno, città che ispira da sempre la sua carriera artistica. Fin dagli inizi si cimenta nelle cover band dando vita al trio Les Bijoux, per poi formare gli Ottavo Padiglione (reparto di psichiatria dell’ospedale civile di Livorno), band che riscuote un discreto …
Giampaolo Lazzeri, Direttore. Filarmonica di Firenze Gioachino Rossini. Virginia Ceri (violino). Simona Bertini, Paola Massoni, Barbara Luccini (soprano).
Vietato Morire, la title track dell’album pubblicato il 10 febbraio e posizionatosi al 1° posto nella classifica dei più venduti in Italia, è la canzone che Ermal Meta ha presentato alla 67esima edizione del Festival di Sanremo e che si è aggiudicata podio e Premio della Critica Mia Martini. Ora tutto questo si traduce in …
Daniela Novaretto e Laura Innocenti (pianoforte). Musiche di Mozart.
Domenica 4 Giugno, per le domeniche al museo con ingresso gratuito, saranno offerti alla cittadinanza due concerti, dal titolo Il Salotto Romantico con arie e duetti della tradizione italiana dell’ottocento. Verrà ricreata quell’ atmosfera che si respirava nei salotti borghesi italiani a cavallo tra ottocento e novecento prima della prima guerra mondiale. I concerti …
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it