Mostra d'Arte
Leonardo da Vinci. Visions – Museo Civico, Sansepolcro (Arezzo)
Museo Civico Piero della Francesca Sansepolcro, ArezzoAnche Sansepolcro celebra il cinquecentenario dalla nascita di Leonardo da Vinci e lo fa con Visions, una mostra al Museo Civico Piero della Francesca dal 14 marzo 2019 al 24 …
Pistoia Novecento 1900-1945 – Palazzo de’ Rossi, Pistoia (Pistoia)
Palazzo de' Rossi Via de' Rossi, 18, PistoiaTorna finalmente visibile e con una proroga di quasi 4 mesi questa mostra curata da Annamaria Iacuzzi e Philip Rylands. L’esposizione affianca opere di proprietà della Fondazione Caript a opere …
Italia Moderna 1945-1975. Dalla Ricostruzione alla Contestazione – Palazzo Buontalenti, Pistoia
Palazzo Buontalenti via de' Rossi, 7, PistoiaFino al 6 gennaio 2020, "Italia Moderna 1945-1975. Dalla Ricostruzione alla Contestazione" è la mostra di Palazzo Buontalenti: una selezione di oltre centocinquanta opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo punta a …
Pistoia Novecento 1900-1945 – Palazzo de’Rossi, Pistoia
Palazzo de'Rossi via de' Rossi, 26, PistoiaFino al 19 aprile 2020, la mostra Pistoia Novecento 1900-1945 presso Palazzo de'Rossi, a cura di Annamaria Iacuzzi e Philip Rylands e arricchita delle opere in comodato dalle collezioni Intesa Sanpaolo, consente di leggere le …
Burri Morandi e altri amici. La passione per l’arte di Leone Piccioni – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei MarmiE' stata prorogata fino al 1° marzo 2020 la mostra 'Burri Morandi e altri amici. La passione per l’arte di Leone Piccioni ', in corso a Forte dei Marmi presso …
La regola di Piero – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo ()
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Piazza San Francesco, 4, ArezzoMimmo Paladino rende omaggio ad uno dei suoi maestri ideali, Piero della Francesca, in una grande mostra personale che tocca sei diverse sedi espositive. Oltre 50 le opere di Paladino …
Mimmo Paladino. La regola di Piero – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Piazza San Francesco, 4, ArezzoViene prorogata fino al 30 giugno la personale con cui Mimmo Paladino rende omaggio ad uno dei suoi maestri ideali, Piero della Francesca: una grande mostra che tocca sei diverse …
Mimmo Paladino. La regola di Piero – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Piazza San Francesco, 4, ArezzoViene prorogata fino al 30 settembre la personale con cui Mimmo Paladino rende omaggio ad uno dei suoi maestri ideali, Piero della Francesca: una grande mostra che tocca sei diverse …
Mummie. Viaggio verso l’immortalità – MAF Museo Archeologico Nazionale, Firenze ()
Museo Archeologico Nazionale Piazza Santissima Annunziata, 9/b, FirenzeNata nel 2000 da un’idea di Maria Cristina Guidotti, curatrice della Sezione Museo Egizio del Museo Archeologico di Firenze e da uno studio sulle mummie eseguito dall’Università di Pisa, la …
Liguri apuani in Versilia. Materiali dalla necropoli di Levigliani – Museo Archeologico Versiliese ‘Bruno Antonucci’, Palazzo Moroni, Pietrasanta (Lucca)
Museo Archeologico Versiliese ‘Bruno Antonucci’, Palazzo Moroni Piazza Duomo, PietrasantaIn esposizione reperti che raccontano la storia del popolo che difese la Versilia dall’invasione dell’esercito romano: i Liguri Apuani. Reperti scoperti proprio dal prof. Bruno Antonucci, a cui è dedicato …
Canova, Il viaggio a Carrara – CARMI – Museo Carrara e Michelangelo, Villa Fabbricotti, Parco della Padula, Carrara (Massa)
Museo Carmi Via Sorgnano, 42, CarraraMostra a cura di Mario Guderzo in collaborazione con Cose Belle d’Italia Media Entertainement Carrara. Orario: mart-dom 11-19, giov 11-23, chiuso 14 e 15 agosto, dal 15 settembre mart e merc …
Napoleone Bonaparte. Mito e Leggenda a Villa Paolina – Villa Paolina, Viareggio (Lucca)
Museo Blanc - Villa Paolina Via Machiavelli, 2, ViareggioÈ lo scultore uruguayano Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) il protagonista della mostra estiva nel Complesso di Sant’Agostino. L’artista, che dagli anni ’70 vive e lavora in Italia, è noto per …
Arte di Governo e la Battaglia di Anghiari – Museo della Battaglia e di Anghiari, Anghiari (Arezzo)
Museo della Battaglia e di Anghiari Piazza Goffredo Mameli, 1, AnghiariDalla serie Gioviana degli Uffizi, sono in mostra i volti dei personaggi della celebre battaglia: Eugenio IV e Neri Capponi per Firenze, Niccolò Piccinino e Filippo Maria Visconti per Milano. …
Werner Bischof. Classics – Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)
Lu.C.C.A. - Lounge&Underground Via della Fratta, 36, LuccaMaurizio Vanni e Alessandro Luigi Perna curano, in partnership con Photolux Festival, una mostra dedicata a Werner Bischof, tra i più grandi fotoreporter del Novecento. Centocinque scatti, con immagini che …
Devozione e testimonianze artistiche per Beata Giulia – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Palazzo Pretorio Piazza del Comune, PratoUna mostra chiude le celebrazioni per la beata Giulia della Rena (Certaldo, 1319 - 1367) nel 7° centenario della nascita e 2° della beatificazione. L’allestimento, frutto di un lavoro di …
Devozione e testimonianze artistiche per Beata Giulia – Palazzo Pretorio, Certaldo (Firenze)
Palazzo Pretorio Piazzetta del Vicariato, 4, CertaldoUna mostra chiude le celebrazioni per la beata Giulia della Rena (Certaldo, 1319 - 1367) nel 7° centenario della nascita e 2° della beatificazione. L’allestimento, frutto di un lavoro di …
Nel segno di Leonardo – Conservatorio San Niccolò, Prato ()
Conservatorio San Niccolò Piazza Cardinale Niccolò, 6, PratoNei corridoi delle medie e del liceo della Scuola San Niccolò un’esposizione di opere italiane e internazionali provenienti dalla collezione Carlo Palli. La mostra, curata da Laura Monaldi, omaggia il …
Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici – Tesoro dei Granduchi – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Tesoro dei Granduchi - Palazzo Pitti Piazza de' Pitti, FirenzeLa mostra, curata da Eike D.Schmidt, Sandro Bellesi e Riccardo Gennaioli, offre un quadro della scultura in bronzo al tempo degli ultimi granduchi di casa Medici. Partendo dal Giambologna e …
Archeologia a Monteverdi – Impero Project, Civitella Paganico (Grosseto)
Civitella Paganico Corso Fagarè, 44, loc. Paganico, Civitella PaganicoIn mostra tre anni di scavi e di ricerche archeologiche condotte sul territorio dall’University at Buffalo (SUNY - NY) con ‘Impero Project’ Servizio archeologico. I risultati mettono in luce la …
Luci di Livorno – Museo della Città, Livorno ()
Museo della Città - Bottini dell’Olio Piazza del Luogo Pio, LivornoUn centinaio di scatti firmati George Tatge, fotografo di fama internazionale e direttore per 16 anni alla Fratelli Alinari, in una mostra curata da Stefania Fraddanni e organizzata da Fondazione …
L’Annunciazione di Robert Campin. Un illustre ospite dal Museo del Prado per i 150 anni del Museo di San Marco – Museo di San Marco, Firenze (Firenze)
Museo di San Marco Piazza San Marco 3, FirenzeIl Museo di San Marco celebra i suoi 150 anni di vita con vari eventi fra cui questa mostra a cura di Marilena Tamassia che mette a confronto un capolavoro …
Paesaggi in trasformazione tra Medioevo e l’età di Leonardo. Dalla ricerca alla comunicazione: Semifonte e Sandormiez – Palazzo Pretorio, Certaldo (Firenze)
Palazzo Pretorio Piazzetta del Vicariato, 4, CertaldoIn occasione delle celebrazioni leonardiane, i Comuni di Certaldo e Barberino Tavarnelle presentano una doppia mostra curata da Andrea V.Desideri, Silvia Leporatti e Margherita Azzari che fa il punto sugli …
Lucciole per lanterne – Museo Novecento, Spedale delle Leopoldine, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, FirenzeLo spazio riservato al ciclo ‘Duel’ (un artista contemporaneo a confronto con uno della collezione permanente del museo) ospita la prima personale in Europa dell'artista cinese Wang Yuyang (Harbin, 1979), …
Da qui tutto bene – Museo Novecento, Spedale delle Leopoldine, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, FirenzePer il progetto ‘Ora et labora’, il loggiato coperto al primo piano del museo è trasformato dall’installazione di Rebecca Moccia. Si tratta del primo impegnativo intervento site-specific realizzato in un …
Un matrimonio futurista – Museo Novecento, Spedale delle Leopoldine, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, FirenzeAl primo e secondo piano del museo, per il ciclo ‘Campo Aperto’, Lino Mannocci presenta cartoline, marmi, dipinti e un'installazione ispirate al matrimonio tra Gino Severini e Jeanne Fort, al …
Simon Vouet e il ritratto di Artemisia – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)
Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, PisaPalazzo Blu mette in mostra la sua nuova acquisizione per la collezione permanente, il ‘Ritratto di Artemisia Lomi Gentileschi’ dipinto nel 1623 ca. dal maestro francese Simon Vouet (Parigi 1590-1649). …
Kiki Smith, Moataz Nasr, Yoan Capote e Suarez Londono – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua Via del Castello, 11, San GimignanoQuattro nuove personali negli spazi della Galleria Continua. Kiki Smith (Norimberga, 1954) presenta ‘Compass’: disegni su carta di riso giapponese (kitikata), arazzi, sculture in bronzo e in alluminio, stampe a …
Guerrieri etruschi a Palazzuolo – Museo ArcheologicoO Alto Mugello, Palazzuolo Sul Senio (Città Metropolitana di Firenze)
Museo ArcheologicoO Alto Mugello Piazza Ettore Alpi, 3, Palazzuolo Sul SenioMostra temporanea con testimonianze eccezionali per la ricostruzione della storia del territorio in periodo etrusco arcaico, anche attraverso 2 importanti sepolture del VI secolo a.C. Con l'occasione, è disponibile una …
Natalia Goncharova. Una donna e le avanguardie tra Gauguin, Matisse e Picasso – Palazzo Strozzi, Firenze
Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, FirenzeDal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 una grande retrospettiva dedicata a Natalia Goncharova (1881- 1962), straordinaria figura femminile delle Avanguardie di primo Novecento che seppe creare un’originale fusione …
Nephilim – Museo Marino Marini, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)
Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, FirenzeUn progetto inedito dell’artista e compositore Yuval Avital (Gerusalemme, 1977) nella Cripta del Museo. L’installazione presenta una moltitudine di maschere sonore create insieme a 24 artigiani toscani, in collaborazione con …
Se fosse un angelo di Leonardo… – Centro espositivo Leo-Lev, Vinci (Firenze)
Centro espositivo Leo-Lev Piazza Pedretti, VinciDal 5 ottobre al 2 febbraio 2020 si tiene presso il Centro espositivo Leo-Lev a Vinci la mostra 'Se fosse un Angelo di Leonardo… L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in …
—annullatal— Se fosse un angelo di Leonardo… – Centro espositivo Leo-Lev, Vinci (Firenze)
Centro espositivo Leo-Lev Piazza Pedretti, VinciLa statua policroma in terracotta de ’L’Angelo Annunciante’ custodita nella Pieve di San Gennaro in Lucchesia e recentemente restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure, è al centro della mostra curata da …
Leonardo da Vinci e il moto perpetuo – Museo Galileo, Firenze (Firenze)
Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza Piazza dei Giudici 1, FirenzeSeconda mostra dedicata dal Museo Galileo alle celebrazioni leonardiane. Qui si presenta, a cura di Juliana Barone e Andrea Bernardoni, una galleria degli spettacolari disegni di Leonardo e dei principali …
Bernardo Bellotto 1740 Viaggio in Toscana – Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ – Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca (Lucca)
Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ - Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto, 3, LuccaLe vedute di Lucca dipinte e disegnate da Bernardo Bellotto (1722-1780), nipote e pupillo del Canaletto, sono al centro di questa mostra curata da Bozena Anna Kowalczyk, massima esperta del …
Futurismo – Palazzo Blu, Pisa
Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, PisaI picchi più significativi di questo straordinario movimento artistico si ritrovano l’uno accanto all'altro nella mostra curata da Ada Masoero e organizzata da Fondazione Palazzo Blu con MondoMostre. Attraverso più di cento …
C’era una volta… – Caffè Enoteca Betti, Montecatini Val di Cecina (Pisa)
Caffè Enoteca Betti loc. Ponteginori, Montecatini Val di CecinaI colori, la luce e le forme ‘in movimento’ del pittore livornese Piero Venturini (Livorno, 1940) animano le sale del Caffè Betti di Ponteginori. Organizzata dal gallerista Mario Andrei di …
Neo Rauch. Opere dal 2006 al 2019 – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, FirenzeL’artista tedesco contemporaneo Neo Rauch (Lipsia, 1960) presenta una serie di sue opere scelte appositamente pensando agli spazi ottocenteschi dell’Andito degli Angiolini, e che nel loro spirito in qualche maniera …
A ricordo di dove – Casermarcheologica, Palazzo Muglioni, sansepolcro (Arezzo)
Casermarcheologica, Palazzo Muglioni Via Nicolò Aggiunti, 55, sansepolcroTra storia e suggestione artistica la leggenda di Minerva Muglioni, ultima erede della famiglia che qui teneva fra Otto e Novecento importanti salotti culturali, rivive nell’interpretazione di quattro artisti: Roberta Baldaro, Claudio Ballestracci, Francesco Bocchini, …
Scenari – Hotel Plus Florence, Firenze (Firenze)
Hotel Plus Florence Via Santa Caterina D'Alessandria,15, FirenzeIl progetto ideato e diretto da Carlo Franza prosegue con sei nuove mostre personali negli spazi del residence. I sei di questo capitolo sono Franco Cingolani (‘Barcellona. Racconti del quotidiano’), …
Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle – Villa Bardini, Firenze
Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle è una mostra dedicata alla creatura di Collodi, la marionetta di legno, simbolo universalmente noto dell’Italia e della Toscana. Si tiene a Villa Bardini …
Soffici e Carena. Etica e natura – Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato)
Scuderie medicee Via Lorenzo Il Magnifico, 9, Poggio a CaianoA dieci anni dalla sua fondazione il Museo Soffici prosegue il suo percorso di conoscenza nell’arte del ‘900 approfondendo i rapporti di Ardengo Soffici con un altro protagonista della pittura, …
Corpo a Corpo – Villa Bardini, Firenze (Firenze)
Villa Bardini Costa San Giorgio, 2, FirenzeNella mostra, coordinata da Carlo Sisi, sono esposte 35 opere tra dipinti e sculture di altrettanti artisti provenienti da 12 Paesi (Australia, Stati Uniti, Cina, Fed. Russa, Grecia, Spagna, Polonia, …
Erratico – Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)
Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, PietrasantaMostra interdisciplinare tra fotografia, scultura ed installazioni. Un percorso appositamente concepito per Pietrasanta che mette insieme la fotografia surrealista di Bart Herreman e le ‘costruzioni’ artistiche di Umberto Cavenago. Ingresso …
Pisa gli anni ’60. Il boom e il rock. Fotografie dall’archivio Frassi – Palazzo Blu, Pisa
Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, PisaRiaperta al pubblico, insieme alle collezioni di Palazzo Blu, questa mostra ricavata dalle immagini dell’archivio di Luciano Frassi, storico fotoreporter pisano. Curata da Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni, vede in …
Inside Magritte – Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)
Santo Stefano al Ponte Via di Santo Stefano in Pane, 5, FirenzeNella ‘Cattedrale dell'immagine’ di Santo Stefano al Ponte, un emozionante percorso espositivo multimediale fatto di 160 immagini (durata 50 minuti) dedicato al grande maestro surrealista René Magritte (1898 - 1967) …
—annullata— Inside Magritte – Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)
Santo Stefano al Ponte Via di Santo Stefano in Pane, 5, FirenzeNella ‘Cattedrale dell'immagine’ di Santo Stefano al Ponte, un emozionante percorso espositivo multimediale fatto di 160 immagini (durata 50 minuti) dedicato al grande maestro surrealista René Magritte (1898 - 1967) …
Inside Magritte – Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)
Santo Stefano al Ponte Via di Santo Stefano in Pane, 5, FirenzeNella ‘Cattedrale dell'immagine’ di Santo Stefano al Ponte torna dopo la pausa l’emozionante percorso espositivo multimediale fatto di 160 immagini (durata 50 minuti) dedicato al grande maestro surrealista René Magritte …
Mostra di Anna Pasquinelli – Spazio d’Arte, loc. Capostrada, Pistoia
Fino a gennaio, lo Spazio d'Arte in località Capostrada 477 a Pistoia ospita la personale di arte contemporanea di Anna Pasquinelli. In mostra lavori artigianali in legno e metallo. La …
Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre – Museo della Città, Livorno
Museo della Città - Bottini dell’Olio Piazza del Luogo Pio, LivornoPer celebrare il centenario della morte di Amedeo Modigliani (1884 - 1920), artista tra i più grandi di tutti i tempi, la sua città offre al pubblico l’occasione di ammirare …
Luca Vitone e Mario Rizzi – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, PratoIn occasione della presentazione del film di Luca Vitone (Genova, 1964) ‘Romanistan’ a ‘Lo schermo dell’arte film festival’ di Firenze, il Pecci presenta una mostra che unisce al film e …
The Missing Planet. Visioni e revisioni dei ‘tempi sovietici’ – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’ Viale della Repubblica, 277, PratoPrimo di una serie di riallestimenti della collezione del Centro Pecci, pensati dalla direttrice Cristiana Perrella secondo percorsi tematici. In questo caso Stefano Pezzato e il ‘guest curator’ Marco Scotini …
The Missing Planet. Visioni e revisioni dei ‘tempi sovietici’ dalla collezione del Centro Pecci e da altre raccolte † – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l'Arte Contemporanea 'L.Pecci' Viale della Repubblica, 277, PratoL’attività del Centro Pecci riparte da una mostra che, aperta a novembre scorso, doveva chiudersi il 3 maggio e viene invece prorogata fino al 23 agosto. Si tratta del primo …
The Missing Planet. Visioni e revisioni dei ‘tempi sovietici’ dalla collezione del Centro Pecci e da altre raccolte – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato
Centro per l'Arte Contemporanea 'L.Pecci' Viale della Repubblica, 277, PratoL’attività del Centro Pecci riparte da una mostra che, aperta a novembre scorso, doveva chiudersi il 3 maggio e viene invece prorogata fino al 23 agosto. Si tratta del primo …
Corrado Cagli. Paura del Totem – Galleria Frittelli Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)
Galleria Frittelli Arte Contemporanea Via Val di Marina, 15, FirenzeLa mostra vuole offrire una visione completa dell'immaginario magico-totemico presente nella pittura di Corrado Cagli, uno tra gli artisti più rilevanti del secondo dopoguerra. Oltre cinquanta opere diverse per tecnica …
Dinosaur Invasion – Centro Sportivo Paganelli, Firenze ()
Centro Sportivo Paganelli Viale Guidoni, 206, FirenzeUn parco giurassico a grandezza naturale per una ‘invasione’ che vede protagonisti una trentina di dinosauri da osservare ciascuno nel proprio ambiente, ricreato con cura in 17 isole interamente scenografate. …
Why Write? Why Paint? – SpazioA, Pistoia (Pistoia)
SpazioA Via Amati, 13, PistoiaUna mostra personale di Luca Bertolo (Milano, 1968) il cui titolo riecheggia quello di una raccolta di saggi di Philip Roth. I lavori in mostra non formano un gruppo compatto, …
Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato – Archivio di Stato, Firenze
Archivio di Stato Viale della Giovine Italia, 6, FirenzeIn occasione dei 500 anni dalla nascita di Cosimo de’ Medici (Firenze 1519 - 1574), l’Archivio di Stato presenta la vicenda umana e politica del primo granduca di Toscana mostrata …
Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell’Archivio Buonarroti – Museo della Casa Buonarroti, Firenze (Firenze)
Museo della Casa Buonarroti Via Ghibellina, 70, FirenzeLa Fondazione Casa Buonarroti partecipa alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo e dalla nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici con una mostra curata da direttore …
Mattia Moreni opere anni ’50-’90 – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)
Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, FirenzeAndrea Alibrandi cura questa mostra di 12 opere che ci propone una sintesi dell’opera pittorica di Mattia Moreni (Pavia 1920 - Brisighella 1999), un'artista ‘scorretto’, che ha sistematicamente ignorato i …
De Lucchi-Earth Stations – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, FirenzeMichele De Lucchi è il protagonista del settimo appuntamento con il ciclo ‘Paradigma. Il Tavolo dell’Architetto’ curato da Laura Andreini. Si presenta qui un progetto di ricerca nato nel 2018 …
Sergio Limonta-Il massimo col minimo – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, FirenzeUn intervento site-specific di Sergio Limonta a cura di Giorgio Verzotti per il progetto ‘Grafts’, ovvero una serie di ‘innesti’ temporanei collocati negli spazi all’aperto del museo. Limonta ha realizzato …
Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento – Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi, Firenze (Firenze)
Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, FirenzeUn centinaio tra dipinti, sculture, oggetti di arte applicata, arazzi, miniature e libri a stampa, ricostruiscono il mondo di un grande intellettuale del Cinquecento, Pietro Aretino (Arezzo 1492 - Venezia …
George Tatge – Il Colore del Caso – Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)
Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea,18, PistoiaNoto da sempre per il suo lavoro in bianco e nero, il fotografo George Tatge (Istanbul nel 1951) da sette anni si dedica esclusivamente a riprese a colori, regalandoci luoghi …
Picasso. L’altra metà del cielo. Foto di Edward Queen – Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Fino al 1° marzo in mostra nel Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi le foto di Edward Quinn per uno sguardo sull’artista e il suo rapporto con il mondo femminile …
L’invenzione del corpo – Galleria Vannucci Arte Contemporanea, Pistoia ()
Galleria Vannucci Arte Contemporanea Via Gorizia, 122, PistoiaLa mostra, a cura di Pietro Gaglianò, si svolge come una sequenza di domande aperte sulla percezione della figura umana in varie situazioni, in particolare legate alla memoria e ai …
Luca Pignatelli. In un luogo dove gli opposti stanno – Galleria Poggiali, Firenze (Firenze)
Galleria Poggiali Via della Scala, 35/Ar, Firenze
Leonardo di carta in carta: la costruzione del mito fra Otto e Novecento – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze (Firenze)
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Piazza dei Cavalleggeri, 1, FirenzeNell’ambito delle celebrazioni leonardiane, la Nazionale ci offre una mostra intrigante che ripercorre le tappe più significative della costruzione del ‘Mito di Leonardo’ attraverso circa centodieci documenti di varia tipologia, …
Le figure del Presepio – Museo Marino Marini, Pistoia ()
Museo Marino Marini Corso S. Fedi, 30, PistoiaL’illustratore e designer Andrea Rauch (Siena, 1948) presenta il suo Presepe d’artista nelle sale del Museo Marini. L’8 dicembre alle ore 16, laboratorio per famiglie ‘Nel presepe di Andrea Rauch’. Orario: …
Calendario 2020 – Mercurio Arte Contemporanea, Viareggio (Lucca)
Mercurio Arte Contemporanea Corso Giuseppe Garibaldi, 116, ViareggioMercurio Arte Contemporanea presenta il nuovo calendario e inaugura una mostra che prende il titolo da questo. Esposti dipinti recenti di dodici tra i più significativi artisti che, dall’apertura nel …
Elsa – Nous Art Gallery, San Gimignano (Siena)
Nous Art Gallery Via Cellolese, 3/D, San GimignanoIl fiume Elsa diventa coautore delle opere ambientali dell’artista Roberto Ghezzi (Cortona, 1978). Il progetto di questa pittura/installazione si è realizzato dal 18 ottobre al 2 novembre lungo un tratto …
La Natività nell’Arte – Basilica di Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
Basilica di Santa Maria delle Grazie Piazza Masaccio, San Giovanni ValdarnoLa XVI rassegna ‘Natale del mondo’ prosegue come sempre per undici mesi (esclusi luglio e agosto) presentando nella Cappella dei Pellegrini opere pittoriche visibili in musei e pinacoteche italiane ed …
Matera non solo sassi – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)
Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, ScarperiaLa “tragica bellezza” della città di Matera, che ha stregato grandi fotografi, viene interpretata dalla ricerca fotografica del borghigiano Francesco Noferini, che utilizza il mistero dei luoghi per suggerire possibili itinerari di personali emozioni. Inaugurazione …
—annullata— Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni † – PALP – Palazzo Pretorio, Pontedera (Pisa)
PALP - Palazzo Pretorio Piazza Curtatone e Montanara, PontederaRuota intorno al pensiero creativo sul paesaggio questo appuntamento ideato e curato da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci. La mostra, che ospita opere pittoriche, scultoree, arti decorative, fotografia …
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento – Sala Detti e Sala del Camino della Galleria degli Uffizi, Firenze ()
Sala Detti e Sala del Camino della Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, FirenzeLa mostra, a cura di C.Conforti, M.G.D’Amelio, F.Funis e L.Grieco, illustra i soffitti lignei a cassettoni, chiamati ‘cieli’ nel Rinascimento: un vero compendio di tecnica, di arte e di …
Natura collecta, Natura exibita – Basilica di San Lorenzo, Firenze
Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, FirenzeÈ stato riaperto lo straordinario percorso espositivo ‘Natura collecta, Natura exhibita’, iniziativa nata in concomitanza con la chiusura temporanea per lavori del Museo ‘La Specola’. Oltre 150 pezzi straordinari, ognuno …
Massimo Sansavini. Magia – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)
Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, FirenzeL’eclettico artista Massimo Sansavini (Forlì, 1961) torna a Firenze con una nuova ricerca frutto del lavoro degli ultimi due anni attorno a magia, miti, misteri e altre storie. Il progetto, …
Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)
Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, FirenzePer le celebrazioni del Cinquecentenario dalla nascita di Cosimo de’ Medici, primo Granduca di Toscana, la Sala delle Udienze espone tre importanti simboli del suo potere: il Collare del Toson …
Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito – Museo di Palazzo Pretorio, Prato
Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato"Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito" è la mostra in corso al Palazzo Pretorio di Prato (14 dicembre 2019 - 13 …
Al museo in famiglia. Attività per bambini alla Fondazione Pistoia Musei – Pistoia
Nel corso del mese di dicembre 'Al museo in famiglia' è l’appuntamento per i più piccoli e i loro genitori per scoprire l’arte…divertendosi! I due incontri del mese (sabato 14 …
Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito – Museo di Palazzo Pretorio, Prato
Riaperta insieme al Museo di Palazzo Pretorio anche la mostra che doveva chiudere in aprile ed è stata invece prorogata fino al 6 gennaio 2021. Organizzata dal Comune di Prato, …
Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio: la cultura del Novecento a Lucca – Palazzo delle Esposizioni Banca del Monte di Lucca, Lucca ()
Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino, 7, LuccaLa mostra, a cura di Alessandra Trabucchi, intende valorizzare, attraverso gli occhi e la vita della coppia di artisti Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio, un particolare momento della cultura …
Ai piedi degli dei. Le calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del Novecento – Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, Firenze ()
Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti Piazza de’ Pitti, FirenzeIl ruolo sociale e la valenza simbolica della calzatura dal mondo classico ad oggi sono l’argomento della mostra, curata da L.Camin, C.Chiarelli e F.Paolucci. Sono esposti i principali tipi di …
Ai piedi degli dei. L’arte della calzatura tra antica Roma, cinema colossal e moda contemporanea – Museo della Moda e del Costume Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Museo della Moda e del Costume Palazzo Pitti Piazza Dei Pitti, FirenzeÈ stata prorogata di oltre 5 mesi questa affascinante mostra che sposa archeologia, moda, cinema e costume. Il ruolo sociale e la valenza simbolica della calzatura dal mondo classico ad …